Turi

Municipio: Via XX Settembre,5
Santo patrono: Sant'Oronzo
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: turesi
Email: segretario@comune.turi.ba.it
PEC: segretario.comuneturi@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080 4517511
MAPPA
Luoghi da visitare:
Turi, un affascinante comune situato nella regione della Puglia, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Turi:Centro Storico: Passeggia tra le strette stradine del centro storico di Turi, caratterizzate da case bianche con suggestivi dettagli architettonici. Potrai ammirare le tipiche abitazioni pugliesi e respirare l'atmosfera autentica del luogo.
Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta: Questa chiesa, costruita tra il XIV e il XV secolo, è un esempio di architettura religiosa pugliese. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Rocco: Dedicata al santo patrono di Turi, la chiesa è un importante luogo di culto per i cittadini. L'edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi storici di grande fascino.
Palazzo Marchesale Venusio: Questo antico palazzo nobiliare è uno dei simboli storici di Turi. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua facciata imponente merita una visita.
Santuario della Madonna della Grotta: Situato fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso in un suggestivo contesto naturale. È un luogo di pellegrinaggio ed è noto per la sua grotta sacra.
Festival della Ciliegia Ferrovia: Se visiti Turi in primavera, non perdere il celebre festival dedicato alla ciliegia locale, la "Ferrovia". È un'occasione per degustare prodotti tipici e partecipare a eventi culturali.
Grotte e Dolmen: Nei dintorni di Turi, potrai esplorare affascinanti grotte naturali e dolmen preistorici, testimonianze della storia antica della regione.
Parco Naturale della Murgia: A breve distanza da Turi, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata della Murgia pugliese.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Turi ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Rocco ad agosto, con processioni e spettacoli pirotecnici.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare le specialità culinarie locali, come le orecchiette, i taralli e l'olio d'oliva. Visita i mercati locali per un'esperienza gastronomica autentica.
Itinerari Enogastronomici: Partecipa a tour enogastronomici per scoprire i vini locali e le prelibatezze della cucina pugliese, con soste in cantine e masserie.Turi offre un mix di storia, cultura e natura che saprà affascinare i visitatori in cerca di autenticità e bellezza.