Triggiano

Municipio: Piazza del Popolo
Santo patrono: Madonna della Croce
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: triggianesi
Email: segretariogenerale@=
comune.triggiano.bari.it
PEC: segretariogenerale@=
pec.comune.triggiano.ba.it
Telefono: +39 080/4628298
MAPPA
Origini
Le origini di Triggiano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete di un insediamento stabile in quel periodo sono limitate. È possibile che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella regione circostante.Medioevo
Durante il Medioevo, Triggiano iniziò a svilupparsi come un piccolo centro agricolo. La sua posizione strategica vicino a Bari favorì la crescita del villaggio, soprattutto in seguito alle invasioni barbariche, quando molte persone cercarono rifugio nei centri interni più sicuri. Nel corso dei secoli, Triggiano fu soggetta a diverse dominazioni, come quella normanna, sveva e angioina, che influenzarono la cultura e l'architettura locale.Età Moderna
Nel periodo moderno, Triggiano continuò a crescere come centro agricolo. Durante il dominio dei Borbone, la Puglia vide una certa stabilità e sviluppo economico, di cui beneficiò anche Triggiano. La costruzione di nuove strade e infrastrutture favorì ulteriormente la crescita del comune.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Triggiano, come molte altre località del sud Italia, subì i cambiamenti portati dalla modernizzazione e dall'urbanizzazione. Dopo la seconda guerra mondiale, il comune conobbe un'espansione significativa, con la costruzione di nuovi quartieri e l'aumento della popolazione. Oggi, Triggiano è una cittadina vivace che combina la sua eredità storica con le esigenze della modernità. Mentre l'agricoltura continua a svolgere un ruolo importante, il comune ha visto crescere altri settori economici ed è ben collegato a Bari, il capoluogo di provincia, il che lo rende un luogo attraente per coloro che lavorano nella città ma preferiscono vivere in un ambiente più tranquillo.Patrimonio culturale
Triggiano conserva diverse chiese e monumenti storici che testimoniano il suo passato, tra cui la Chiesa Matrice di Santa Maria Veterana e altri edifici di interesse architettonico e storico. Questi luoghi offrono uno sguardo sul ricco patrimonio culturale della città.Luoghi da visitare:
Triggiano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Bari. Sebbene sia una cittadina relativamente piccola, ci sono diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Triggiano:Chiesa Matrice di Santa Maria Veterana: Questa è la chiesa principale di Triggiano, costruita nel XVI secolo. Presenta un'architettura tipica del periodo e custodisce all'interno opere d'arte sacra e affreschi.
Chiesa di San Giuseppe: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da uno stile semplice ma elegante. È un luogo di culto molto frequentato dai cittadini.
Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, questa torre è uno dei simboli di Triggiano. Offre un fascino particolare e rappresenta un punto di riferimento per i visitatori.
Villa Comunale: Un'ampia area verde dove poter passeggiare e rilassarsi. È il polmone verde della città, ideale per famiglie e per chi ama la natura.
Palazzo Barone Ferrara: Un palazzo storico situato nel cuore del paese, che rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire angoli caratteristici, vicoli stretti e piazzette che raccontano la storia di Triggiano.
Chiesa della Madonna della Croce: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa è un luogo di pellegrinaggio, soprattutto durante le festività religiose.
Eventi e Feste Locali: Triggiano ospita diverse feste tradizionali, come la festa patronale di San Giuseppe e la Fiera di Sant'Eufemia, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale.
Murales e Arte Urbana: Negli ultimi anni, Triggiano ha visto la nascita di diversi murales che abbelliscono le facciate di alcuni edifici, parte di un progetto di riqualificazione urbana.
Prodotti Tipici e Mercato Locale: Non dimenticare di visitare il mercato locale per assaporare i prodotti tipici della regione, come olio d'oliva, vini e formaggi.Questi luoghi offrono una panoramica della cultura e della storia di Triggiano, rendendola una meta interessante per chi desidera esplorare la Puglia.