www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Toritto

Toritto
Sito web: http://comune.toritto.ba.it
Municipio: Via Municipio,11
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: torittesi
Email: anagrafe@comune.toritto.ba.it
PEC: aagg.comune.toritto@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080 3805323
MAPPA
Toritto è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Bari, nel sud Italia. La storia di Toritto è ricca e affonda le sue radici in tempi molto antichi, con influenze che spaziano dai periodi preistorici fino ai tempi moderni.

Origini

Le origini di Toritto sono poco documentate, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca preistorica, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio dove sorge l'attuale Toritto era attraversato da importanti vie di comunicazione, che favorirono l'insediamento e lo sviluppo di comunità agricole.

Medioevo

Nel Medioevo, Toritto divenne parte del sistema feudale che caratterizzava il sud Italia. Fu soggetta a diverse dominazioni, inclusi i Normanni, gli Svevi e infine gli Angioini. Durante questo periodo, molte delle strutture difensive e religiose furono costruite, contribuendo a definire l'assetto urbano del borgo.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Toritto, come molti altri centri del Mezzogiorno, passò sotto la dominazione spagnola e successivamente borbonica. Durante questi secoli, la città si sviluppò ulteriormente dal punto di vista agricolo, con una particolare attenzione alla coltivazione delle olive e alla produzione di olio.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Toritto vide cambiamenti significativi in seguito all'unità d'Italia. L'emigrazione verso le Americhe e il nord Italia caratterizzò questo periodo, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Toritto è noto per la produzione di mandorle di alta qualità, in particolare la varietà "Filippo Cea", che è molto apprezzata a livello nazionale e internazionale. La comunità conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali, che continuano a essere celebrate attraverso vari eventi e manifestazioni locali. In sintesi, Toritto è un comune con una storia lunga e variegata, che riflette le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno attraversato la Puglia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Toritto è un affascinante comune situato nella regione della Puglia, nel sud Italia. Nonostante sia una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse e attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Toritto:

Chiesa Madre di San Nicola: Questa è la chiesa principale di Toritto, dedicata a San Nicola di Bari. Costruita nel XV secolo, presenta una facciata barocca e un interno decorato con opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto venerato. L'edificio è circondato da un'area verde, ideale per passeggiate rilassanti.

Palazzo Marchesale: Un esempio di architettura civile storica, questo palazzo fungeva da residenza per i nobili locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua struttura esterna è notevole.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Toritto è un'esperienza affascinante grazie alle sue stradine strette, le case in pietra e l'atmosfera tradizionale. Non mancano piccoli negozi e caffè tipici.

Museo Civico di Toritto: Questo piccolo museo raccoglie ed espone reperti archeologici e documenti storici che raccontano la storia della cittadina e del territorio circostante.

Parco Naturale del Bosco di Bitonto: A breve distanza da Toritto, questo parco offre l'opportunità di immergersi nella natura con percorsi di trekking, pic-nic e osservazione della fauna locale.

Sagra della Mandorla: Se visiti Toritto durante il periodo della sagra, generalmente in agosto, avrai l'opportunità di assaggiare la famosa mandorla di Toritto, rinomata per la sua qualità, e di partecipare a eventi culturali e gastronomici.

Feste Patronali: Partecipare alle festività locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Toritto. Le celebrazioni in onore di San Nicola e della Madonna delle Grazie sono momenti salienti del calendario cittadino.

Olive Mill Tour: Toritto è conosciuta per la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Alcuni frantoi locali offrono visite guidate e degustazioni che permettono di scoprire il processo di produzione dell'olio.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Toritto permette di organizzare escursioni verso altre destinazioni pugliesi, come Altamura, famosa per il suo pane, e la città di Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO, nota per i suoi Sassi.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Toritto una destinazione interessante per chi esplora la Puglia.