www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Terlizzi

Terlizzi
Sito web: http://comune.terlizzi.ba.it
Municipio: Piazza IV Novembre
Santo patrono: Madonna di Sovereto
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: terlizzesi
Email: demografici@comune.terlizzi.ba.it
PEC: demografici@=
pec.comune.terlizzi.ba.it
Telefono: +39 080/3510211
MAPPA
Terlizzi è un comune italiano situato nella regione Puglia, nella città metropolitana di Bari. La sua storia affonda le radici in epoche molto antiche, con insediamenti che risalgono all'età del Bronzo, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, l'area di Terlizzi era attraversata dalla Via Traiana, che collegava Benevento a Brindisi, e ciò favorì lo sviluppo di insediamenti e attività commerciali. Tuttavia, è nel Medioevo che Terlizzi comincia a prendere forma come centro abitato di rilievo. Intorno all'XI secolo, Terlizzi era sotto il controllo dei Normanni, e successivamente passò agli Svevi e poi agli Angioini. Un elemento significativo della storia di Terlizzi è la costruzione della sua cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, che rappresenta un importante esempio di architettura romanica pugliese. La città conserva anche una torre normanna, conosciuta come Torre dell'Orologio, che è uno dei simboli di Terlizzi e un testimone delle sue origini medievali. Nel corso dei secoli, Terlizzi è stata un importante centro agricolo, grazie alla fertile terra pugliese. La coltivazione di olive e la produzione di olio sono state, e continuano ad essere, attività economiche fondamentali per la città. Sul piano amministrativo, Terlizzi fece parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Oggi, Terlizzi è conosciuta per la sua vivace tradizione culturale e religiosa, con eventi e celebrazioni che attirano visitatori da tutta la regione.

Luoghi da visitare:

Terlizzi è una città affascinante situata nella regione Puglia, nel sud Italia. È conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, nonché per la bellezza del suo paesaggio. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terlizzi:

Cattedrale di San Michele Arcangelo: Questa cattedrale, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica pugliese. La facciata è imponente e l'interno conserva opere d'arte di grande valore.

Torre Normanna: Simbolo della città, la torre è ciò che resta di un antico castello normanno. Offre una vista panoramica della città e dei dintorni.

Chiesa di Santa Maria La Nova: Questa chiesa è famosa per il suo portale gotico e gli affreschi interni. Costruita nel XIV secolo, è un esempio di architettura tardo-gotica.

Palazzo de Gemmis: Residenza storica della famiglia de Gemmis, il palazzo è un bell'esempio di architettura barocca. Ospita spesso mostre ed eventi culturali.

Porta Nuova: Una delle antiche porte della città, risalente al XVI secolo. È un ottimo punto di partenza per una passeggiata nel centro storico.

Museo Civico di Terlizzi: Questo museo offre una collezione di reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Chiesa del Santissimo Rosario: Conosciuta anche come Chiesa del Purgatorio, è famosa per il suo altare barocco e le statue processionali.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante. È un luogo perfetto per godersi la natura e il paesaggio pugliese.

Chiesa di San Giuseppe: Una piccola chiesa con un bell'altare e affreschi interni. È un luogo di culto amato dai locali.

Piazza Cavour: La piazza principale di Terlizzi, circondata da edifici storici e caffè. È il cuore pulsante della vita cittadina e un ottimo posto per rilassarsi e osservare la vita locale.

Fiera dei Fuochi: Se visiti Terlizzi ad agosto, non perdere la tradizionale Fiera dei Fuochi, un evento che celebra San Michele Arcangelo con spettacoli pirotecnici e manifestazioni culturali.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Terlizzi, ci sono diversi percorsi naturali che ti permetteranno di esplorare il paesaggio pugliese, tra uliveti e muretti a secco.Questo elenco offre solo una panoramica delle molte attrazioni che Terlizzi ha da offrire. La città è ricca di storia e cultura, e ogni angolo ha una storia da raccontare. Vale sicuramente la pena visitarla per scoprire il suo fascino unico.