Santeramo in Colle

Municipio: Via Giacomo Puccini
Santo patrono: Sant'Erasmo
Festa del Patrono: 2 giugno
Abitanti: santermani
Email: info@comune.santeramo.ba.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santeramo.ba.it
Telefono: +39 080/3028324
MAPPA
Origini
Le origini di Santeramo in Colle risalgono all'epoca preistorica, come attestano i ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il periodo romano che iniziano a formarsi i primi insediamenti stabili, grazie alla fertilità del territorio e alla presenza di importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Santeramo in Colle divenne un importante centro agricolo e commerciale. La presenza di un castello e di mura difensive suggerisce che la città avesse una certa rilevanza strategica. Durante questo periodo, come molte altre località pugliesi, fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, dei Longobardi e dei Normanni.Età Moderna
Durante il periodo angioino e aragonese, Santeramo in Colle continuò a svilupparsi, soprattutto grazie all'agricoltura e alla pastorizia. La città subì anche l'influenza delle varie famiglie nobiliari che si succedettero nel controllo del territorio.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Santeramo in Colle vide un ulteriore sviluppo economico e sociale. L'agricoltura rimase il settore principale, ma si svilupparono anche piccole industrie e attività artigianali. Oggi, Santeramo in Colle è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo aperto al progresso e all'innovazione. Il suo territorio è noto per la bellezza dei paesaggi naturali e per la qualità dei prodotti agricoli, in particolare i cereali e l'olio d'oliva.Cultura e Tradizioni
Il comune vanta una ricca tradizione culturale, con feste e celebrazioni che riflettono la storia e la devozione religiosa della comunità. Tra le festività più importanti vi è la festa patronale in onore di Sant'Erasmo, che si svolge il 2 giugno di ogni anno, con eventi religiosi, processioni e manifestazioni folkloristiche. Santeramo in Colle rappresenta un esempio di come la storia e la cultura possano convivere con lo sviluppo e la modernità, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e autentica.Luoghi da visitare:
Santeramo in Colle è una pittoresca cittadina situata nella regione Puglia, in Italia, nota per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santeramo in Colle:Chiesa Matrice di Sant'Erasmo: Questo è il principale luogo di culto della città, risalente al XIV secolo. La chiesa è dedicata a Sant'Erasmo e presenta una facciata in stile romanico con elementi barocchi all'interno. Merita una visita per ammirare i suoi affreschi e le sculture.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale pugliese con le sue case bianche, i balconi fioriti e le stradine strette e tortuose. Qui si possono trovare anche negozi locali, caffè e ristoranti tipici.
Palazzo Marchesale: Questo storico edificio è uno dei simboli della città. Risale al XV secolo e, nonostante abbia subito numerosi rimaneggiamenti, conserva ancora la sua imponenza e alcune caratteristiche architettoniche originali. Spesso ospita eventi culturali e mostre.
Museo della Civiltà Contadina: Per chi è interessato alla storia rurale della regione, questo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni contadine del passato. Sono esposti attrezzi agricoli, abiti tradizionali e altri reperti storici.
Parco dei Briganti: Un'area naturale perfetta per escursioni e passeggiate all'aria aperta. Il parco offre una serie di sentieri circondati dalla natura, ideali per chi ama il trekking e il birdwatching.
Fontana di Piazza Garibaldi: Situata nel cuore della città, questa fontana storica è un punto di ritrovo per i locali. È particolarmente piacevole da visitare la sera, quando l'illuminazione la rende ancora più suggestiva.
Chiesa di San Giuseppe: Una piccola, ma affascinante chiesa situata nel centro di Santeramo. È conosciuta per la sua festa annuale dedicata a San Giuseppe, che attira molti visitatori.
Escursioni nei dintorni: Santeramo è circondata da una campagna incantevole, con uliveti e vigneti. È possibile organizzare escursioni nei dintorni per esplorare la natura e assaporare i prodotti locali, come olio e vino.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Tra i più importanti ci sono la festa di Sant'Erasmo e la Sagra della Carne Arrosto, dove si può gustare la cucina tradizionale pugliese.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici locali, come le orecchiette, la burrata e i salumi. Ci sono molti ristoranti e trattorie che offrono cucina tradizionale pugliese.Santeramo in Colle offre un mix perfetto di cultura, storia e natura, rendendola una meta ideale per chi desidera scoprire la vera essenza della Puglia.