www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sannicandro di Bari

Sannicandro di Bari
Sito web: http://comune.sannicandro.bari.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,2
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: sannicandresi
Email: llpp@omune.sannicandro.bari.it
PEC: aagg.comunesannicandrodibari@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/9936111
MAPPA
Sannicandro di Bari è un comune situato nella regione Puglia, in Italia, a pochi chilometri da Bari. La storia di Sannicandro di Bari è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Sannicandro di Bari risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione certa inizia a emergere nel Medioevo. Il nome "Sannicandro" deriva dalla devozione a San Nicandro, un santo martire molto venerato nella tradizione cristiana.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, il territorio di Sannicandro di Bari fu soggetto alle dominazioni delle varie potenze che si contendevano il controllo della Puglia, come i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Fu proprio sotto i Normanni che il paese cominciò a svilupparsi maggiormente. Uno degli elementi storici più significativi di Sannicandro di Bari è il suo castello normanno-svevo, costruito intorno all'XI secolo. Il castello fu ampliato e modificato nei secoli successivi, in particolare sotto il dominio degli Svevi e poi degli Angioini. Questo castello è uno dei simboli principali del comune ed è un esempio notevole di architettura medievale.

Periodo Moderno

Nel periodo moderno, Sannicandro di Bari seguì le vicende storiche della regione pugliese, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie, il paese mantenne una vocazione prevalentemente agricola, con la coltivazione di ulivi, mandorli e cereali.

Epoca Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Sannicandro di Bari entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto un progressivo sviluppo economico e urbanistico, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni agricole. Oggi, Sannicandro di Bari è una comunità vivace che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con eventi e manifestazioni che celebrano il suo ricco patrimonio. Il castello rimane uno dei principali punti di interesse turistico e culturale, ospitando spesso eventi culturali e mostre. La storia di Sannicandro di Bari è un riflesso delle complesse vicende storiche che hanno caratterizzato la Puglia e l'Italia meridionale nel corso dei secoli, rendendolo un luogo di interesse per chi desidera approfondire la storia e la cultura di questa regione.

Luoghi da visitare:

Sannicandro di Bari è un affascinante comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia. È ricco di storia e cultura, con diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sannicandro di Bari:

Castello Normanno-Svevo: Questo castello medievale è il simbolo di Sannicandro di Bari. Costruito tra l'XI e il XII secolo, presenta elementi architettonici sia normanni che svevi. All'interno, è possibile visitare vari ambienti e ammirare le torri e le mura ben conservate.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica pugliese. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Sannicandro di Bari è un'esperienza affascinante. Le vie strette e le case in pietra offrono uno scorcio della vita quotidiana del passato.

Cappella di San Giovanni: Situata nei pressi del castello, questa cappella è un piccolo gioiello architettonico che risale al periodo medievale. È caratterizzata da una facciata semplice ma suggestiva.

Chiesa di San Giuseppe: Una piccola chiesa che risale al XVIII secolo, conosciuta per le sue decorazioni interne e il suo altare in stile barocco.

Museo della Civiltà Contadina: Un museo locale che espone attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo un'interessante panoramica sulla storia rurale della regione.

Feste e Tradizioni: Se visiti Sannicandro di Bari durante le festività, potresti assistere alla Festa di San Giuseppe (19 marzo) o alla Sagra dell'Uva, eventi ricchi di tradizioni locali, musica e gastronomia.

Aree Naturali: Nei dintorni di Sannicandro di Bari, è possibile esplorare la campagna pugliese, caratterizzata da uliveti e vigneti. È un'ottima opportunità per fare passeggiate e godere della natura.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino, che sono parte integrante della tradizione culinaria di Sannicandro di Bari.

Eventi Culturali: Durante l'anno, il paese ospita vari eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte che arricchiscono l'offerta turistica della zona.Queste attrazioni offrono un'ottima panoramica della ricchezza storica e culturale di Sannicandro di Bari, rendendolo una meta interessante per chi desidera esplorare la Puglia oltre le destinazioni più conosciute.