www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sammichele di Bari

Sammichele di Bari
Sito web: http://comune.sammicheledibari.ba.it
Municipio: Piazza della Vittoria
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: sammichelini o casalini
Email: segretario@=
comune.sammicheledibari.ba.it
PEC: demografici.comunesammichele@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/8917368
MAPPA
Sammichele di Bari è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Sammichele di Bari risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Peucezi, una delle popolazioni italiche presenti nella regione. Tuttavia, il nucleo abitativo vero e proprio si sviluppò in epoca medievale.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, il territorio di Sammichele faceva parte del feudo di Acquaviva delle Fonti. Il paese ha visto il passaggio di diverse dominazioni, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi, che hanno influenzato lo sviluppo sociale e culturale della zona.

Fondazione del Comune

La fondazione ufficiale di Sammichele di Bari come comune risale al XVI secolo, per opera di Michele Vaaz, un nobile portoghese. Egli ottenne il feudo e costruì un castello, attorno al quale si sviluppò il centro abitato. In onore del suo fondatore e del santo patrono, San Michele Arcangelo, il paese prese il nome di Sammichele.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Sammichele di Bari ha vissuto trasformazioni significative. Durante il periodo borbonico, il paese si sviluppò ulteriormente, grazie anche alla costruzione di infrastrutture e all'incremento delle attività agricole, che sono rimaste una parte importante dell'economia locale.

Tradizioni e Cultura

Sammichele di Bari è noto per le sue tradizioni culturali, tra cui la famosa "sagra della zampina", una festa dedicata a una tipica salsiccia locale. Questa manifestazione attira visitatori da tutta la regione e rappresenta un'importante occasione per celebrare la cultura e le tradizioni culinarie del luogo. Il comune è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con il castello Caracciolo e la chiesa di San Michele Arcangelo come principali punti di interesse. Sammichele di Bari, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni vivaci, rappresenta un affascinante esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo preservare la loro identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Sammichele di Bari è un affascinante comune situato nella regione Puglia, noto per la sua ricca storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Sammichele di Bari:

Castello Caracciolo: Questo imponente castello risale al XVI secolo ed è uno dei simboli del paese. Oltre all'architettura, il castello ospita spesso mostre ed eventi culturali.

Chiesa Madre di Santa Maria del Carmine: Questa chiesa, costruita nel XVIII secolo, è il principale luogo di culto del paese. Al suo interno puoi ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo altare barocco.

Museo della Civiltà Contadina "Dino Bianco": Situato all'interno del Castello Caracciolo, questo museo offre un'interessante collezione di strumenti e oggetti legati alla vita agricola e contadina della zona.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare le caratteristiche case in pietra, le piazze accoglienti e respirare l'atmosfera tipica di un borgo pugliese.

Piazza Vittorio Veneto: È la piazza principale del paese, un luogo di ritrovo per i locali e spesso sede di eventi e manifestazioni. Intorno alla piazza si trovano caffè e ristoranti dove puoi gustare la cucina locale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Una piccola chiesa che, sebbene semplice, è ricca di fascino e spesso sede di celebrazioni religiose.

Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino: Se visiti Sammichele di Bari a settembre, non perdere questa famosa sagra dedicata alla zampina, una salsiccia tipica locale, e ad altri prodotti enogastronomici.

Villa Comunale: Un parco urbano dove puoi rilassarti e godere di una passeggiata tra alberi e aiuole fiorite.

Eventi e Tradizioni Locali: Sammichele di Bari è ricco di eventi tradizionali durante tutto l'anno, come feste religiose, concerti e mercatini. Informati sulle manifestazioni in corso durante la tua visita.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali come la già citata zampina, il pane fatto in casa, i formaggi e i vini pugliesi.Visitare Sammichele di Bari offre un'esperienza autentica della vita in un borgo pugliese, con la possibilità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.