www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rutigliano

Rutigliano
Sito web: http://comune.rutigliano.ba.it
Municipio: Piazza John Fitzgerald Kennedy,14
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: rutiglianesi
Email: personale@=
comune.rutigliano.ba.it (uff. segreteria)
PEC: segretario@=
cert.comune.rutigliano.ba.it
Telefono: +39 080/4763773
MAPPA
Rutigliano è un comune situato nella regione Puglia, nella provincia di Bari, in Italia. La storia di Rutigliano è ricca e variegata, con radici che risalgono all'antichità.

Origini:

    1. Periodo Antico: Le origini di Rutigliano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. L'area era abitata da popolazioni indigene, probabilmente appartenenti alla cultura dei Peuceti, una delle popolazioni italiche che vivevano nella regione.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'insediamento divenne più strutturato. Vi sono testimonianze di una certa importanza dell'area grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che collegavano i centri maggiori della regione.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Rutigliano, come molte altre località, visse un periodo di incertezze. Fu influenzato dalle varie dominazioni, tra cui quelle bizantine e longobarde.
    1. Basso Medioevo: Con la dominazione normanna, intorno all'XI secolo, il territorio iniziò a consolidarsi politicamente e socialmente. Rutigliano divenne parte del Regno di Sicilia e successivamente del Regno di Napoli.

Età Moderna:

    1. Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento e il periodo barocco, Rutigliano, come molte altre città pugliesi, subì trasformazioni urbanistiche e architettoniche. Vengono edificati palazzi nobiliari e chiese che ancora oggi caratterizzano il centro storico.
    1. Sviluppo Agricolo: Nei secoli successivi, Rutigliano consolidò la sua vocazione agricola, specializzandosi nella produzione di vino, olio e ceramiche.

Età Contemporanea:

    1. Secolo XIX e XX: Con l'Unità d'Italia, Rutigliano, come molti comuni del Mezzogiorno, visse un periodo di cambiamenti. L'agricoltura continuò ad essere il pilastro dell'economia locale, ma si avviò anche un lento processo di industrializzazione.
    1. Oggi: Oggi Rutigliano è noto per la produzione di ceramiche artistiche e per la lavorazione del grano, e organizza tradizionali fiere e feste popolari che attraggono visitatori da tutta la regione.
Rutigliano è quindi un comune con una storia che riflette le vicende più ampie della Puglia, arricchito da tradizioni locali che continuano a vivere e a caratterizzare il suo tessuto sociale e culturale.

Luoghi da visitare:

Rutigliano è un comune situato in Puglia, nel sud dell'Italia, noto per la sua storia, cultura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rutigliano:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici.

Chiesa Madre di Santa Maria della Colonna e San Nicola: Questo è il principale luogo di culto della città, risalente al XIII secolo. La chiesa è nota per il suo campanile romanico e gli affreschi interni.

Museo del Fischietto in Terracotta ?Domenico Divella?: Rutigliano è famosa per la produzione di fischietti in terracotta. Questo museo espone una vasta collezione di fischietti tradizionali e moderni, offrendo uno spaccato di questa particolare arte locale.

Torre Normanna: Situata nel centro storico, questa torre risale al periodo normanno e rappresenta una delle strutture difensive originali della città. Offre una vista panoramica su Rutigliano e dintorni.

Palazzo San Domenico: Un edificio storico di grande fascino, spesso utilizzato per eventi culturali e mostre. È un esempio di architettura nobiliare locale.

Porta Nuova: Uno degli ingressi principali al borgo antico, questa porta rappresenta un punto di accesso storico e un simbolo della città.

Chiesa del Purgatorio: Nota per il suo portale barocco e gli interni riccamente decorati. La chiesa ospita anche un piccolo museo con opere d'arte sacra.

Fiera del Fischietto in Terracotta: Se ti trovi a Rutigliano a gennaio, non perdere questa fiera annuale in cui gli artigiani locali espongono e vendono i loro fischietti in terracotta.

Parco Archeologico di Azetium: Situato nei dintorni di Rutigliano, questo sito archeologico offre testimonianze dell'antica città messapica di Azetium, con resti che risalgono al VI secolo a.C.

Sagre e Feste Tradizionali: Rutigliano ospita diverse sagre e feste durante l'anno, come la Sagra dell'Uva e le celebrazioni in onore di San Nicola, che offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Villa Comunale: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante. I giardini pubblici offrono un'area verde accogliente nel cuore della città.Rutigliano è una città che combina storia, arte e tradizione, offrendo ai visitatori un'atmosfera autentica e accogliente.