www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Putignano

Putignano
Sito web: http://comune.putignano.ba.it
Municipio: Via Roma,8
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: putignanesi
Email: info@comune.putignano.ba.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.putignano.ba.it
Telefono: +39 080/4056302
MAPPA
Putignano è un comune situato nella regione Puglia, nel sud-est dell'Italia. La sua origine e la sua storia sono ricche e affascinanti, caratterizzate da una combinazione di influenze culturali e storiche che ne hanno plasmato l'evoluzione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Putignano risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona, tra cui tombe e utensili risalenti all'età del bronzo. Tuttavia, la fondazione vera e propria del centro abitato è spesso attribuita ai Peucezi, un'antica popolazione illirica che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Putignano divenne parte dell'Impero Romano e si sviluppò come un piccolo centro agricolo. La sua posizione geografica, su una delle vie che collegavano l'interno della Puglia con la costa, favorì il suo sviluppo come punto di transito e commercio.

Medioevo

Nel Medioevo, Putignano acquisì maggiore importanza grazie alla sua posizione strategica e alla protezione offerta da vari signori feudali. Una svolta significativa avvenne nel 1088 quando le reliquie di Santo Stefano Protomartire furono trasferite da Monopoli a Putignano per essere protette dalle incursioni saracene. Questo evento rafforzò il legame della comunità con la religione cristiana e divenne uno dei pilastri della sua identità culturale.

Il Carnevale di Putignano

Uno degli aspetti più celebri della storia di Putignano è il suo carnevale, che è uno dei più antichi d'Europa. Le prime celebrazioni risalgono al 1394, rendendolo una tradizione secolare che attira visitatori da tutta Italia e non solo. Il carnevale di Putignano è famoso per le sue sfilate di carri allegorici, maschere e per la lunga durata delle celebrazioni, che iniziano il 26 dicembre e terminano il martedì grasso.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Putignano ha visto il passaggio di varie dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta sulla cultura e sull'architettura locale. Durante il Regno di Napoli e, successivamente, sotto il Regno delle Due Sicilie, Putignano continuò a crescere come centro agricolo e commerciale. Oggi, Putignano è un comune attivo e vivace, noto per la sua cultura, le tradizioni e il patrimonio storico. Oltre al carnevale, la città offre un ricco patrimonio artistico e architettonico, tra cui chiese storiche, palazzi antichi e un suggestivo centro storico.

Luoghi da visitare:

Putignano è una pittoresca cittadina situata nella regione della Puglia, nel sud Italia. È famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Europa, ma offre anche una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Putignano:

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Putignano è un'esperienza affascinante. Le strette vie lastricate, le case imbiancate a calce e gli archi medievali creano un'atmosfera suggestiva. Non perdere l'occasione di esplorare le piazze principali e scoprire angoli nascosti.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa madre di Putignano, risalente al XII secolo. Presenta una facciata in stile romanico e un interno riccamente decorato. Vale la pena ammirare il soffitto a cassettoni e le opere d'arte conservate all'interno.

Grotta del Trullo: Situata nei dintorni di Putignano, questa grotta carsica è meno conosciuta rispetto alle Grotte di Castellana, ma ugualmente affascinante. È caratterizzata da stalattiti, stalagmiti e un suggestivo ambiente sotterraneo.

Museo Civico "Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro": Ospitato nel palazzo omonimo, il museo offre una panoramica sulla storia locale con una collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici.

Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, la biblioteca ospita non solo una vasta collezione di libri, ma anche mostre temporanee e eventi culturali.

Carnevale di Putignano: Se visiti Putignano tra gennaio e febbraio, non puoi perderti il famoso carnevale. Carri allegorici, maschere e sfilate riempiono le strade di colori e musica, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.

Chiesa di Santa Maria La Greca: Una piccola ma affascinante chiesa con una lunga storia. All'interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.

Area archeologica di Monte Laureto: Situata appena fuori dalla città, quest'area archeologica offre uno sguardo sulla storia antica della regione con resti di insediamenti preistorici e romani.

Parco Grotte di Putignano: Un'area verde ideale per passeggiate e pic-nic, situata vicino alla Grotta del Trullo. Offre percorsi naturalistici e la possibilità di esplorare il paesaggio carsico pugliese.

Palazzo del Balì: Questo palazzo storico, un tempo residenza dei Cavalieri di Malta, è un esempio di architettura nobiliare e ospita eventi culturali e mostre.

Feste e Sagre: Oltre al carnevale, Putignano ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare a tradizioni secolari.

Escursioni nei dintorni: Putignano è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della Puglia, come le Grotte di Castellana, la Valle d'Itria, Alberobello con i suoi trulli e le spiagge del litorale adriatico.Visitare Putignano offre un mix di storia, cultura, natura e tradizioni locali, garantendo un'esperienza ricca e variegata.