Polignano a Mare

Municipio: Viale Rimembranza,13
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: polignanesi
Email: sindaco@comune.polignanoamare.ba.it
PEC: comune.polignano@anutel.it
Telefono: +39 080 4252300
MAPPA
Origini
Le origini di Polignano a Mare risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il periodo greco che si ha una maggiore evidenza di un insediamento stabile. La città fu probabilmente un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la costa.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Polignano a Mare, conosciuta come "Neapolis," divenne un importante centro marittimo. Resti di questa epoca includono tracce della Via Traiana, un'antica strada romana che collegava Roma con Brindisi, passando proprio attraverso la città.Medioevo
Nel Medioevo, Polignano cadde sotto il dominio di vari signori feudali, passando attraverso le mani di diverse famiglie nobili. Durante questo periodo, la città subì vari attacchi e saccheggi, ma riuscì a mantenere la sua importanza grazie alla pesca e all'agricoltura.Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Polignano a Mare continuò a prosperare e nel corso dei secoli successivi divenne parte del Regno di Napoli. La città ha giocato un ruolo importante durante il periodo borbonico e ha subito trasformazioni urbanistiche significative.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Polignano a Mare ha visto un notevole sviluppo turistico. La sua bellezza naturale e i suoi monumenti storici hanno attirato visitatori da tutto il mondo. Oggi, Polignano è famosa non solo per il suo centro storico pittoresco e le sue grotte marine, ma anche per essere il luogo di nascita del celebre cantante Domenico Modugno, autore della famosa canzone "Volare". Polignano a Mare è diventata una delle destinazioni turistiche più apprezzate in Puglia, conservando il suo fascino storico e culturale mentre si adatta ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Polignano a Mare è una delle gemme più affascinanti della Puglia, situata sulla costa adriatica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Polignano a Mare:Centro Storico: Il cuore di Polignano a Mare è il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da strette viuzze, case bianche e balconi fioriti. Passeggiando, troverai numerose poesie incise sui gradini e sulle pareti, che aggiungono un tocco di fascino letterario.
Lama Monachile (Cala Porto): Questa è forse la vista più iconica di Polignano. Lama Monachile è una piccola baia incastonata tra due scogliere, con un ponte romano che la sovrasta. È un ottimo posto per nuotare e ammirare il panorama.
Balconi Panoramici: Ci sono diversi punti panoramici nel centro storico che offrono viste mozzafiato sul mare Adriatico e sulle scogliere. Il balcone su via Mulini e quello su via Porto sono particolarmente spettacolari.
Statua di Domenico Modugno: Situata sul Lungomare Domenico Modugno, questa statua rende omaggio al famoso cantante nato a Polignano a Mare. La sua canzone "Nel blu dipinto di blu" è conosciuta in tutto il mondo.
Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata in Piazza Vittorio Emanuele, è un importante edificio religioso del XIII secolo. Al suo interno, conserva opere d?arte e un?atmosfera di grande serenità.
Museo Pino Pascali: Dedicato all'artista contemporaneo Pino Pascali, il museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, nonché mostre temporanee di artisti italiani e internazionali.
Grotta Palazzese: Uno dei ristoranti più unici al mondo, situato all'interno di una grotta naturale affacciata sul mare. Anche se non hai intenzione di cenare, è interessante sapere che esiste e che contribuisce al fascino del luogo.
Grotte Marine: Polignano è famosa per le sue grotte marine, molte delle quali possono essere esplorate tramite tour in barca. Tra le più famose ci sono la Grotta delle Rondinelle, la Grotta Azzurra e la Grotta Ardito.
Spiagge: Oltre a Cala Porto, ci sono altre spiagge e calette nei dintorni dove poter godere del mare cristallino, come Cala Paura e la spiaggia di San Vito.
Abbazia di San Vito: Situata a pochi chilometri dal centro, questa abbazia benedettina è un luogo tranquillo con una splendida vista sul mare. La struttura risale al X secolo ed è circondata da un piccolo porto.
Mercato Settimanale: Se sei in città di giovedì, visita il mercato settimanale per scoprire prodotti locali e artigianato.
Eventi e Festival: Durante l'estate, Polignano a Mare ospita vari eventi e festival, tra cui spettacoli di musica dal vivo e manifestazioni culturali. Uno degli eventi più famosi è la gara di tuffi Red Bull Cliff Diving, che si tiene annualmente.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare le specialità locali, come i frutti di mare freschi, le orecchiette con le cime di rapa e il famoso gelato artigianale.Ogni angolo di Polignano a Mare offre qualcosa di speciale, con un mix di bellezze naturali, storia, cultura e gastronomia. Una visita qui ti regalerà sicuramente ricordi indimenticabili.