Noicattaro
Municipio: Via Pietro Nenni,11
Santo patrono: Maria S.S. del Carmelo
Festa del Patrono: domenica successiva al 16 luglio
Abitanti: nojani
Email: segretario.gen@=
comune.noicattaro.bari.it
PEC: comune.noicattaro@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/4784251
MAPPA
Origini Antiche: La zona in cui sorge Noicattaro era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano i vari ritrovamenti archeologici. Queste terre erano parte del territorio dei Peuceti, una delle popolazioni italiche che abitavano la Puglia.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona fu influenzata dalla vicinanza alla via Traiana, una strada consolare romana che collegava Benevento a Brindisi. Questo portò a un certo sviluppo economico e all'integrazione con la cultura romana.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente fu governata dai Bizantini. È in questo periodo che si sviluppò l'abitato di Noicattaro, originariamente noto come "Noja". Il nome "Noja" potrebbe derivare dal latino "Noa", che significa "nuova", suggerendo una rinascita o una nuova fondazione del luogo.
Dominazione Normanna e Sveva: Durante il periodo normanno, Noja divenne parte del Ducato di Puglia. Successivamente, sotto la dominazione sveva, l'area continuò a crescere e a svilupparsi.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Noicattaro passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Carafa e i Caracciolo. La città si sviluppò ulteriormente grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di vigneti e uliveti.
Storia Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Noicattaro ha continuato a crescere, mantenendo una forte vocazione agricola. La città ha visto uno sviluppo urbano significativo e ha integrato le moderne infrastrutture con la sua storia e tradizione. Oggi, Noicattaro è conosciuto per la sua produzione agricola, in particolare di uva da tavola, e per il suo patrimonio culturale e storico, che attrae visitatori interessati a esplorare le tradizioni pugliesi.
Luoghi da visitare:
Noicattaro è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, ricco di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noicattaro:Chiesa Madre di Santa Maria della Pace: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Noicattaro. È caratterizzata da uno stile architettonico che combina elementi romanici e gotici. All'interno, puoi ammirare numerose opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Lucia: Un'altra chiesa storica di Noicattaro, famosa per il suo campanile e per le celebrazioni legate alla festa di Santa Lucia, che si svolgono ogni anno a dicembre.
Torre Normanna: Questa torre è uno dei simboli di Noicattaro. Risale al periodo normanno e rappresenta una delle strutture difensive dell'antico borgo.
Palazzo della Corte: Un palazzo storico situato nel centro della città, che ospita spesso eventi culturali e mostre.
Piazza Umberto I: La piazza principale di Noicattaro, un luogo vivace dove puoi goderti una passeggiata e fermarti in uno dei caffè o ristoranti locali.
Museo Civico: Anche se piccolo, questo museo offre una panoramica interessante sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e collezioni etnografiche.
Villa Comunale: Un parco cittadino ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. È un luogo frequentato sia dai residenti che dai visitatori per il suo ambiente tranquillo.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle numerose feste locali, come la Festa Patronale di Santa Maria della Pace o la Sagra delle Ciliegie, può essere un'esperienza unica per immergersi nella cultura locale.
Agriturismi e Frantoi: Nei dintorni di Noicattaro, puoi visitare agriturismi e frantoi per scoprire e degustare i prodotti tipici della Puglia, come l'olio d'oliva e il vino.
Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Noicattaro ti permetterà di ammirare le caratteristiche stradine medievali e le antiche abitazioni, che conservano il fascino di un tempo.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di cosa vedere e fare a Noicattaro, permettendoti di esplorare la ricca eredità storica e culturale di questo affascinante comune pugliese.