Monopoli

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,6
Santo patrono: Madonna della Madia
Festa del Patrono: 15 dicembre
Abitanti: monopolitani
Email: portavoce@comune.monopoli.ba.it
PEC: comune@pec.comune.monopoli.ba.it
Telefono: +39 080 4140200
MAPPA
Origini
Le origini di Monopoli risalgono all'epoca preistorica, con insediamenti che risalgono all'età del bronzo. La città ha visto la presenza di varie civiltà, tra cui i Messapi, un antico popolo italico.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, Monopoli divenne un importante porto e centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica. Il suo nome deriva dal greco "Monos Polis", che significa "città unica", suggerendo forse la sua importanza o la sua indipendenza in quel periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Monopoli fu sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante il periodo normanno, la città divenne un importante centro marittimo e commerciale. Fu anche un periodo di costruzione di fortificazioni, come il Castello di Carlo V, che domina ancora oggi il porto.Epoca Moderna
Nel XVI secolo, sotto il dominio spagnolo, Monopoli continuò a prosperare come porto commerciale. Fu anche soggetta a incursioni da parte dei pirati ottomani, il che portò al rafforzamento delle sue difese.Epoca Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Monopoli ha continuato a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro agricolo e di pesca. Oggi è una città vivace, conosciuta per il suo pittoresco centro storico, le bellissime spiagge e un'economia basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca. Monopoli è anche famosa per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche, palazzi e il già menzionato Castello di Carlo V. La città celebra numerose feste tradizionali e ha una forte identità culturale legata alla sua storia e al suo mare.Luoghi da visitare:
Monopoli è una città affascinante situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia. Offre una ricca combinazione di storia, cultura, e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Monopoli:Centro Storico: Passeggia per le strette vie lastricate del centro storico, caratterizzato da case bianche e balconi fioriti. Qui troverai un mix di architettura medievale e barocca.
Cattedrale di Maria Santissima della Madia: Questa splendida cattedrale barocca risale al XII secolo e custodisce l'icona della Madonna della Madia, oggetto di grande devozione locale.
Castello Carlo V: Un'imponente fortezza affacciata sul mare, costruita nel XVI secolo. Offre una vista panoramica sulla costa e ospita mostre ed eventi culturali.
Porto Antico: Un pittoresco porto dove è possibile vedere le tradizionali barche da pesca e gustare del pesce fresco in uno dei ristoranti locali.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: Questa chiesa barocca merita una visita per i suoi affreschi e l'architettura affascinante.
Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di arte sacra e manufatti storici.
Piazza Garibaldi: Una vivace piazza nel cuore del centro storico, circondata da caffè e bar dove rilassarsi e osservare la vita cittadina.
Torre Civica: Una torre di avvistamento medievale che offre una vista panoramica sulla città.
Spiagge: Monopoli è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e acque cristalline. Tra le più note ci sono Cala Porta Vecchia, Cala Cozze, e Porto Ghiacciolo.
Chiesa di Santa Maria degli Amalfitani: Una piccola chiesa romanica costruita nel XII secolo da mercanti amalfitani.
Palazzo Palmieri: Un elegante palazzo settecentesco situato nella piazza omonima, spesso utilizzato per eventi culturali.
Basilica di San Martino: Situata non lontano dal centro, questa basilica rappresenta un altro esempio di architettura religiosa da esplorare.
Lama Monachile: Anche se tecnicamente si trova a Polignano a Mare (una città vicina), è una delle destinazioni più suggestive nei dintorni di Monopoli, famosa per le sue scogliere mozzafiato e le acque turchesi.
Parco Naturale Regionale Dune Costiere: Un po' fuori dalla città, questo parco offre percorsi naturalistici tra dune, zone umide e uliveti secolari.Ogni angolo di Monopoli racconta una storia e offre qualcosa di unico da scoprire. Pianifica la tua visita in modo da poter esplorare sia le bellezze storiche che quelle naturali della zona.