Molfetta

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Corrado
Festa del Patrono: 9 febbraio
Abitanti: molfettesi
Email: ufficio.elettorale@=
comune.molfetta.ba.it
PEC: elettorale@=
cert.comune.molfetta.ba.it
Telefono: +39 080/3359430
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Molfetta risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Si ritiene che la zona fosse abitata da popolazioni illiriche e, successivamente, da tribù italiche. Durante l'epoca romana, Molfetta era conosciuta come "Respa" e serviva principalmente come porto.Medioevo
Durante il Medioevo, Molfetta divenne un importante centro commerciale e marittimo. Nel XII secolo, la città passò sotto il controllo dei Normanni e poi degli Svevi. Uno dei periodi di massimo splendore per Molfetta fu durante il regno di Federico II di Svevia, quando la città godette di autonomia e prosperità.Rinascimento
Nel periodo rinascimentale, Molfetta, come molte altre città pugliesi, passò sotto il dominio degli Angioini e successivamente degli Aragonesi. Durante questo periodo, la città continuò a svilupparsi, grazie anche alla sua posizione strategica e al suo porto attivo.Età Moderna
Nel XVII e XVIII secolo, Molfetta fu sotto il controllo dei Borbone di Napoli. Questo periodo vide una certa decadenza a causa delle frequenti incursioni dei pirati e delle crisi economiche. Tuttavia, la città riuscì a mantenere una certa importanza grazie alla pesca e al commercio.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Molfetta entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città ha vissuto un periodo di modernizzazione e crescita. Oggi, Molfetta è un vivace centro economico e culturale, noto per il suo porto, l'industria e il turismo.Patrimonio Culturale e Architettonico
Molfetta è famosa per il suo centro storico, che conserva numerosi edifici di interesse storico e artistico. Tra questi, la Cattedrale di San Corrado, un esempio di architettura romanica pugliese, e numerosi palazzi e chiese che raccontano la ricca storia della città.Conclusione
Molfetta è una città che ha saputo conservare la sua identità storica e culturale pur adattandosi ai cambiamenti moderni. La sua storia è un mosaico di influenze diverse che riflettono le varie dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Molfetta è una città affascinante situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Molfetta:Duomo di San Corrado: Questa cattedrale romanica, risalente al XII secolo, è uno dei simboli di Molfetta. Si distingue per le sue torri gemelle e la sua posizione scenografica vicino al mare.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Molfetta è un'esperienza incantevole. Le stradine strette e le piazze pittoresche sono ricche di storia e architettura tradizionale.
Porto di Molfetta: Il vivace porto è il cuore pulsante della città, dove si possono osservare le attività dei pescatori locali. È un ottimo luogo per una passeggiata serale.
Museo Diocesano: Questo museo ospita una collezione di arte sacra e manufatti religiosi, fornendo un'interessante panoramica della storia religiosa della regione.
Chiesa di San Bernardino: Un'altra chiesa storica di Molfetta, nota per i suoi affreschi e la sua architettura barocca.
Torre Calderina: Situata a pochi chilometri dal centro, questa torre costiera del XVI secolo faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni dei pirati.
Pulo di Molfetta: Una dolina carsica situata a pochi chilometri dalla città, ideale per escursioni e per ammirare la geologia unica della zona.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Anche conosciuta come la Cattedrale Vecchia, è una delle chiese principali di Molfetta, con un interno riccamente decorato.
Galleria Patrioti Molfettesi: Una galleria d'arte che espone opere di artisti locali e organizza mostre temporanee di arte contemporanea.
Villa Comunale: Un parco pubblico ideale per rilassarsi, con una bella vista sul mare e aree giochi per bambini.
Lungomare Colonna: Una lunga passeggiata sul mare che offre splendide vedute panoramiche e numerosi locali per gustare la cucina locale.
Spiaggia di Molfetta: Anche se la città è più nota per il suo porto, ci sono alcune spiagge dove è possibile rilassarsi e godersi il sole del Mediterraneo.
Eventi Tradizionali: Se visiti Molfetta durante la Settimana Santa, potrai assistere alle tradizionali processioni religiose, che sono tra le più suggestive della regione.
Shopping e Gastronomia: Esplora i negozi locali per prodotti tipici come l'olio d'oliva e i vini pugliesi. Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della città.
Santuario della Madonna dei Martiri: Situato vicino al mare, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e ospita una suggestiva festa annuale in onore della Madonna.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle bellezze di Molfetta, combinando storia, cultura e natura per un'esperienza indimenticabile.