Mola di Bari

Municipio: Via Alcide De Gasperi,137
Santo patrono: Madonna Addolorata
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: molesi
Email: segreteria@comune.moladibari.ba.it
PEC: comune.moladibari@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080 4738200
MAPPA
Origini antiche:
Le origini di Mola di Bari risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, è con l'arrivo dei Greci e poi dei Romani che la zona iniziò a svilupparsi in maniera più strutturata. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata dalla Via Traiana, una strada importante che collegava Roma a Brindisi, favorendo lo sviluppo commerciale e culturale.Medioevo:
Nel Medioevo, Mola di Bari divenne un punto strategico a causa della sua posizione sulla costa adriatica. Durante questo periodo, la città fu sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Fu proprio sotto gli Angioini, nel XIII secolo, che Mola di Bari ricevette un impulso significativo con la costruzione di un porto e di un castello per difendersi dalle incursioni saracene.Età moderna:
Nel Rinascimento, la città continuò a crescere, e nel XVI secolo, sotto il dominio spagnolo, Mola di Bari venne cinta da mura difensive per proteggersi dagli attacchi dei pirati. Durante questo periodo, l'economia della città si basava principalmente sulla pesca e sull'agricoltura.Età contemporanea:
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Mola di Bari iniziò a modernizzarsi ulteriormente. L'apertura della ferrovia migliorò i collegamenti con le città vicine, favorendo lo sviluppo economico e demografico. Nel XX secolo, la città ha continuato a espandersi e a diversificare la sua economia. Oggi, Mola di Bari è conosciuta per il suo vivace porto peschereccio, il lungomare panoramico e le tradizioni culturali che includono feste religiose e manifestazioni popolari. La città mantiene un equilibrio tra la conservazione delle sue radici storiche e lo sviluppo moderno, rendendola una meta interessante sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Mola di Bari è una pittoresca cittadina situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mola di Bari:Castello Angioino: Costruito nel XIII secolo, questo castello è una delle principali attrazioni di Mola di Bari. La struttura è ben conservata e offre una splendida vista sulla città e sul mare.
Chiesa Matrice di San Nicola: Questa chiesa, dedicata a San Nicola di Bari, è un bell'esempio di architettura religiosa pugliese. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Porto di Mola di Bari: Il porto è il cuore pulsante della città, dove potrai vedere i pescatori al lavoro e passeggiare lungo il lungomare. È anche un ottimo posto per gustare pesce fresco nei ristoranti locali.
Piazza XX Settembre: La piazza principale di Mola di Bari è circondata da caffè e negozi. È un luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita quotidiana locale.
Torre del Pilone: Questa antica torre di avvistamento faceva parte del sistema di difesa costiera e risale al XVI secolo. Offre una vista panoramica sulla costa.
Palazzo Roberti-Alberotanza: Un elegante palazzo storico che ospita eventi culturali e mostre. È un esempio di architettura signorile del XVIII secolo.
Teatro Comunale Niccolò Van Westerhout: Un teatro storico che prende il nome dal compositore molese Niccolò van Westerhout. Controlla il programma per assistere a spettacoli di musica, teatro e danza.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove puoi fare una passeggiata rilassante tra alberi secolari e giardini ben curati.
Lungomare: Il lungomare di Mola di Bari è ideale per una passeggiata serale, con la brezza marina e una magnifica vista sul mare Adriatico.
Mercato del Pesce: Situato vicino al porto, questo mercato offre un'esperienza autentica per chi vuole vedere e acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori locali.
Chiesa di Santa Maria del Passo in Sant'Antonio: Un'altra chiesa storica che merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte che conserva.
Eventi e Sagre: Mola di Bari ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, come la Festa di San Giovanni e la Sagra del Polpo, che celebra la tradizione culinaria locale.Questi luoghi offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Mola di Bari una destinazione affascinante da esplorare.