www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Modugno

Modugno
Sito web: http://comune.modugno.ba.it
Municipio: Piazza del Popolo,16
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: modugnesi
Email: urp@comune.modugno.ba.it
PEC: comunemodugno@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080 5865111
MAPPA
Modugno è un comune situato nella regione Puglia, in Italia, nelle immediate vicinanze della città di Bari. La storia di Modugno è ricca e variegata, e il suo sviluppo può essere ricondotto a diverse fasi storiche.

Origini

Le origini di Modugno risalgono all'epoca pre-romana, con insediamenti che possono essere datati al periodo dei Peucezi, una delle antiche popolazioni italiche che abitavano la regione. Tuttavia, non ci sono molti reperti archeologici che testimoniano dettagliatamente questa fase.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Modugno divenne un insediamento più strutturato, grazie alla sua vicinanza con la città di Bari e alle vie di comunicazione che attraversavano la regione. Non ci sono molte fonti dettagliate su Modugno in questo periodo, ma è probabile che abbia beneficiato del generale sviluppo economico e sociale dell'area.

Medioevo

Nel Medioevo, Modugno acquisì maggiore importanza. Fu sotto il dominio di diversi signori feudali e fu influenzata dalle vicende storiche della Puglia, come le invasioni normanne e sveve. Durante questo periodo, il paese si dotò di strutture difensive e religiose, tra cui chiese e castelli, che contribuirono allo sviluppo urbano.

Età Moderna

Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Modugno continuò a crescere. La città iniziò a svilupparsi economicamente grazie all'agricoltura e al commercio. In questo periodo, furono costruiti diversi palazzi signorili, molti dei quali sono ancora visibili oggi.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Modugno visse una fase di modernizzazione, con l'introduzione di infrastrutture moderne e l'espansione urbana. Grazie alla sua vicinanza a Bari, Modugno ha beneficiato della crescita economica e industriale della regione. Negli ultimi decenni, il comune ha continuato a svilupparsi come parte dell'area metropolitana di Bari, mantenendo tuttavia una propria identità culturale e storica.

Patrimonio Culturale

Oggi, Modugno è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche, palazzi e resti di fortificazioni. La città continua a celebrare le sue tradizioni attraverso feste e manifestazioni culturali che attraggono visitatori da tutta la regione. In sintesi, Modugno è un comune con una storia lunga e affascinante, che riflette l'evoluzione storica e culturale della Puglia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Modugno è una città situata in Puglia, a pochi chilometri da Bari. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre località pugliesi, offre comunque alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Modugno:

Chiesa Matrice di Santa Maria Santissima Annunziata: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Modugno. La struttura attuale risale al XVII secolo, ma ha origini più antiche. La facciata è in stile barocco, e all'interno si possono ammirare pregevoli opere d'arte e decorazioni.

Palazzo della Corte: Situato nel centro storico, questo palazzo è un esempio dell'architettura nobiliare della città. Ospita spesso mostre ed eventi culturali.

Torre dell'Orologio: Una delle strutture più iconiche di Modugno, si trova in Piazza Sedile. La torre risale al XVIII secolo e rappresenta un importante punto di riferimento per i cittadini.

Chiesa di San Giuseppe delle Monacelle: Una piccola ma suggestiva chiesa situata nel centro storico. È un esempio di architettura religiosa locale e ospita alcune interessanti opere d'arte sacra.

Santuario di Santa Maria della Grotta: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre un ambiente tranquillo e spirituale.

Parco Comunale: Un luogo ideale per rilassarsi e fare una passeggiata. Il parco è ben curato e offre aree giochi per bambini e spazi verdi per famiglie e sportivi.

Piazza Sedile: La piazza principale di Modugno è un punto di ritrovo per locali e turisti. Qui si trovano diversi caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.

Eventi e Feste Locali: Modugno ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno. Tra le più importanti c'è la festa patronale di San Rocco, che si tiene ad agosto e include processioni, concerti, e spettacoli pirotecnici.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico di Modugno si possono scoprire antiche abitazioni, vicoli caratteristici e piccole botteghe artigiane.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione.Modugno può essere una piacevole tappa per chi visita la Puglia, offrendo un mix di storia, cultura e tradizioni locali.