Locorotondo

Municipio: Piazza Aldo Moro,29
Santo patrono: san Giorgio Martire
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: locorotondesi
Email: ced@comune.locorotondo.ba.it
PEC: protocollo.comune.locorotondo@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0804356251
MAPPA
Origini
Le origini di Locorotondo risalgono all'epoca pre-romana, anche se il villaggio attuale cominciò a prendere forma intorno all'anno 1000 d. C. Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza di diversi signori feudali e fu coinvolta nelle dinamiche politiche e militari della regione.Storia Medievale e Moderna
Nel corso del Medioevo, Locorotondo era parte del feudo di Monopoli e successivamente passò sotto il controllo di vari signori feudali, inclusi i Caracciolo, i De Angelis e altre famiglie nobiliari. Durante il periodo del Regno di Napoli, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di chiese e palazzi che abbellirono il centro storico. Nel XVIII secolo, Locorotondo divenne un importante centro agricolo, soprattutto per la produzione di vino e olio d'oliva, attività che continuano a essere rilevanti per l'economia locale ancora oggi. Il vino bianco di Locorotondo è particolarmente rinomato e ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC).Cultura e Tradizioni
Locorotondo è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni, come la festa di San Giorgio e la Madonna della Greca, attirano numerosi visitatori. Il centro storico, con le sue strette vie e le tipiche "cummerse" (case dal tetto spiovente), è un esempio ben conservato di architettura pugliese e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche.Importanza Turistica
Oggi, Locorotondo è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza architettonica, il suo paesaggio collinare e la sua offerta enogastronomica. Fa parte della Valle d'Itria, famosa per i trulli, e si trova vicino ad altre località di interesse come Alberobello e Martina Franca. In sintesi, Locorotondo vanta una storia ricca e variegata, che si riflette nella sua architettura e nelle sue tradizioni, rendendolo un luogo affascinante da esplorare.Luoghi da visitare:
Locorotondo è un affascinante borgo situato nella Valle d'Itria, in Puglia, noto per la sua tipica architettura bianca e il suo centro storico caratteristico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Locorotondo:Centro Storico: Passeggia per le strette viuzze del centro storico, caratterizzate da case imbiancate a calce e "cummerse", ossia tetti spioventi coperti di chiancarelle. Ammira i balconi fioriti e goditi l'atmosfera tranquilla.
Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa chiesa, dedicata a San Giorgio, è un esempio di architettura neoclassica. All'interno, troverai opere d'arte sacra e decorazioni affascinanti.
Chiesa della Madonna della Greca: Situata poco fuori dal centro, questa chiesa romanica è una delle più antiche della zona. È semplice ma suggestiva, perfetta per una visita tranquilla.
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi: Un parco pubblico che offre una splendida vista panoramica sulla Valle d'Itria. È un luogo ideale per rilassarsi e godere del paesaggio circostante.
Palazzo Morelli: Un edificio storico situato nel centro, noto per il suo elegante portale barocco. Vale la pena ammirare la sua architettura dall'esterno.
Museo Perle di Memoria: Un piccolo museo che ospita oggetti e testimonianze della vita rurale e delle tradizioni locali, offrendo uno spaccato della storia e della cultura di Locorotondo.
Cantine e Degustazioni: Locorotondo è famosa per il suo vino bianco DOC. Visita una delle cantine locali per una degustazione e scopri di più sulla produzione vinicola della zona.
Eventi Locali: Se visiti durante l'estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a festival e sagre locali, come la festa di San Rocco, con processioni, concerti e fuochi d'artificio.
Passeggiate nella Campagna: La campagna circostante è ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta. Esplora i sentieri tra gli ulivi, i vigneti e i trulli tipici della Valle d'Itria.
Trulli di Locorotondo: Anche se non numerosi come ad Alberobello, i trulli di Locorotondo sono comunque affascinanti e rappresentano un'importante parte del patrimonio architettonico locale.Ogni angolo di Locorotondo offre scorci pittoreschi e l'opportunità di scoprire la storia e la cultura della Puglia. Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti tipici del borgo!