www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia
Sito web: http://comune.gravina.ba.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,12
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: gravinesi
Email: demografico@comune.gravina.ba.it
PEC: urp.gravinainpuglia@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0803259111
MAPPA
Gravina in Puglia è un comune situato nella regione della Puglia, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche, grazie alla sua posizione strategica che ha favorito l'insediamento umano sin dall'antichità.

Origini Preistoriche:

Le origini di Gravina risalgono a tempi preistorici, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nell'area, tra cui utensili e resti di insediamenti che risalgono al Neolitico. La presenza umana è stata costante grazie alla fertilità del suolo e alla disponibilità di acqua.

Periodo Romano:

Durante l'epoca romana, Gravina divenne un importante centro grazie alla sua posizione lungo la Via Appia, una delle più importanti strade romane che collegava Roma al sud Italia. Questa posizione strategica favorì il commercio e lo sviluppo economico del territorio.

Medioevo:

Nel Medioevo, Gravina conobbe un periodo di crescita e sviluppo sotto la dominazione dei Normanni, che occuparono il sud Italia nell'XI secolo. Fu in questo periodo che vennero costruiti molti edifici religiosi e civili, tra cui la cattedrale di Santa Maria Assunta, un importante esempio di architettura romanica.

Età Moderna:

Nel corso dei secoli successivi, Gravina passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e dinastie, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il Rinascimento, la città continuò a prosperare e vide la costruzione di numerosi palazzi e strutture architettoniche di rilievo.

Età Contemporanea:

Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Gravina entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto periodi di cambiamento e modernizzazione, mantenendo però intatto il suo ricco patrimonio storico e culturale.

Patrimonio Culturale:

Oggi, Gravina in Puglia è conosciuta per il suo centro storico caratteristico, i suoi monumenti storici, e le sue tradizioni culturali. La città ospita anche il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, una vasta area naturale protetta che offre scenari mozzafiato e una ricca biodiversità. In sintesi, Gravina in Puglia vanta una storia millenaria che si riflette nel suo patrimonio archeologico, architettonico e culturale, rendendola una meta affascinante per chi è interessato alla storia e alla cultura dell'Italia meridionale.

Luoghi da visitare:

Gravina in Puglia è una città ricca di storia e bellezze naturali, situata nella regione della Puglia, nel sud Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa cattedrale risale all'XI secolo ed è un esempio di architettura romanica pugliese. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Ponte Acquedotto: Un'imponente struttura costruita nel XVIII secolo per trasportare l'acqua nella città. Oggi offre una vista spettacolare sulla gravina sottostante, un canyon naturale che dà il nome alla città.

Parco Nazionale dell'Alta Murgia: Gravina è una delle porte d'accesso a questo parco nazionale, che offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. È ideale per escursioni, trekking e birdwatching.

Gravina Sotterranea: Un affascinante percorso che si snoda sotto la città, attraverso una serie di grotte e cunicoli scavati nel tufo. Qui si possono scoprire antiche cisterne, cantine e rifugi utilizzati nel corso dei secoli.

Museo Civico Archeologico: Ospitato nel Palazzo Pomarici Santomasi, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia della città, dalle origini preistoriche fino all'epoca medievale.

Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte: Situata in una delle gravine, questa chiesa rupestre è un esempio di architettura religiosa scavata nella roccia. All'interno, si possono vedere affreschi ben conservati.

Castello Svevo: Originariamente costruito per difendere la città, oggi rimangono solo alcune rovine, ma il sito offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Piazza Benedetto XIII: Una delle principali piazze di Gravina, dedicata a Papa Benedetto XIII, nativo della città. È un luogo vivace, circondato da bar e ristoranti, ideale per una pausa caffè.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Un importante esempio di architettura barocca, con un interno riccamente decorato. Al suo interno si trovano dipinti e sculture di artisti locali.

Bosco Difesa Grande: Una vasta area boschiva situata a pochi chilometri dalla città, perfetta per una giornata immersi nella natura. Offre percorsi per passeggiate e aree picnic.

Cripta di San Vito Vecchio: Una delle numerose cripte disseminate nel territorio di Gravina, con affreschi che risalgono al medioevo.

Palazzo Ducale Orsini: Un antico palazzo nobiliare che testimonia l'importanza storica di Gravina. Oggi ospita eventi culturali e mostre.

Fiera di San Giorgio: Se visiti Gravina in aprile, non perdere questa storica fiera che risale al XIII secolo, dove puoi trovare prodotti locali e artigianato.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Gravina in Puglia una meta affascinante per chi desidera esplorare il cuore della Puglia.