Giovinazzo

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: 3 luglio
Abitanti: giovinazzesi
Email: sindaco@comune.giovinazzo.ba.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.giovinazzo.ba.it
Telefono: +39 080/3942131
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Giovinazzo sono avvolte nel mito e nella leggenda. Si ritiene che l'area fosse abitata sin dalla preistoria, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze storiche più concrete si collocano nell'epoca romana. Durante questo periodo, Giovinazzo era conosciuta con il nome di "Natiolum", un piccolo insediamento che fungeva da porto per le città interne.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Giovinazzo subì le invasioni barbariche e divenne parte dell'Impero Bizantino. Durante il Medioevo, la città fu contesa tra vari signori feudali e subì diverse dominazioni, tra cui quella normanna. È in questo periodo che Giovinazzo iniziò a svilupparsi come un importante centro commerciale e marittimo.Rinascimento e Età Moderna
Nel periodo rinascimentale, Giovinazzo continuò a prosperare, beneficiando del commercio marittimo. Durante il dominio spagnolo, il comune vide un ulteriore sviluppo delle sue strutture urbane, con la costruzione di palazzi, chiese, e fortificazioni. La città ha mantenuto una certa importanza strategica grazie alla sua posizione lungo la costa adriatica.Epoca contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Giovinazzo, come molte altre città italiane, fu coinvolta nei movimenti di unificazione nazionale. Durante il XX secolo, la città si è evoluta, combinando la sua tradizionale economia basata su pesca e agricoltura con lo sviluppo del turismo, attratto dalla bellezza del suo centro storico e dalle sue spiagge.Architettura e Cultura
Giovinazzo è nota per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da strette vie lastricate, antichi palazzi, e la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al XII secolo. La città è anche famosa per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che riflettono l'influenza delle diverse culture che l'hanno attraversata nel corso dei secoli. Oggi, Giovinazzo è una città che conserva il suo fascino storico, pur vivendo una realtà moderna e dinamica, offrendo un mix di storia, cultura e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Giovinazzo è una pittoresca cittadina situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giovinazzo:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da vicoli stretti, archi e piazzette. Ammira le case in pietra bianca e i balconi fioriti.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale romanica del XII secolo è uno dei principali punti di riferimento di Giovinazzo. Ammira la sua facciata e l'interno ricco di storia e arte sacra.
Piazza Vittorio Emanuele II: Questa è la piazza principale della città, un luogo perfetto per rilassarsi e godere dell'atmosfera locale. La piazza è circondata da edifici storici e caffè.
Arco di Traiano: Questo antico arco fa parte delle mura della città e offre uno scorcio della storia romana di Giovinazzo.
Torrione Aragonese: Una torre difensiva risalente al periodo aragonese, situata sul lungomare. Offre una vista panoramica sulla costa.
Porto di Giovinazzo: Un pittoresco porto turistico dove si possono vedere le barche da pesca e godere di una piacevole passeggiata sul lungomare.
Chiesa di San Domenico: Una chiesa storica con una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte.
Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, questo museo offre una collezione di arte sacra e reperti storici della diocesi di Giovinazzo.
Palazzo Saraceno: Un antico palazzo nobiliare con una storia affascinante, spesso utilizzato per mostre ed eventi culturali.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove rilassarsi e godere di una passeggiata tra alberi secolari e fontane.
Lungomare di Giovinazzo: Ideale per una passeggiata al tramonto, offre una vista spettacolare sul mare Adriatico e sulla costa circostante.
Calette e Spiagge: Sebbene il centro urbano non abbia grandi spiagge, ci sono diverse calette rocciose e piccole spiagge nei dintorni dove è possibile fare il bagno e prendere il sole.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Giovinazzo durante l'estate, informati sugli eventi locali, come le feste patronali e le sagre, che offrono un'opportunità unica per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
Chiesa di San Giovanni Battista: Una chiesa con una storia interessante e un'architettura affascinante, situata nel cuore del centro storico.
Fontana dei Tritoni: Una fontana storica situata in Piazza Vittorio Emanuele II, con sculture che rappresentano tritoni e creature marine.Giovinazzo è un luogo ideale per chi ama la storia, l'architettura e la bellezza del mare. Passeggiare per le sue strade ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di vivere un'autentica esperienza pugliese.