www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gioia del Colle

Gioia del Colle
Sito web: http://comune.gioiadelcolle.ba.it
Municipio: Piazza Margherita di Savoia,10
Santo patrono: San Filippo Neri
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: gioiesi
Email: sistemiinformativi@=
comune.gioiadelcolle.ba.it
PEC: protocollogenerale.gioiadelcolle@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/3494238
MAPPA
Gioia del Colle è un comune situato nella regione Puglia, nel sud-est dell'Italia, precisamente nella provincia di Bari. La storia di Gioia del Colle è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini:

Le origini di Gioia del Colle risalgono a tempi molto antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. L'area fu abitata dai Peucezi, una delle popolazioni illiriche che occupavano la Puglia prima dell'arrivo dei Romani. Durante l'epoca romana, la zona divenne un importante crocevia grazie alla sua posizione lungo la via Appia, una delle principali strade romane che collegava Roma al sud Italia.

Storia Medievale:

Nel Medioevo, Gioia del Colle divenne un importante centro fortificato. Il castello, che oggi è uno dei principali punti di interesse del comune, fu costruito nel XII secolo dal normanno Riccardo Siniscalco. Successivamente, il castello fu ampliato da Federico II di Svevia, che lo utilizzò come residenza. Federico II è una figura storica di grande importanza per la Puglia, e Gioia del Colle fu uno dei suoi luoghi preferiti.

Età Moderna e Contemporanea:

Durante i secoli successivi, Gioia del Colle passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e fu influenzata dalle varie dominazioni che interessarono il sud Italia, tra cui quelle angioina e aragonese. Nel corso del XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Gioia del Colle entrò a far parte del Regno d'Italia e iniziò un processo di modernizzazione che la portò a svilupparsi economicamente e demograficamente.

Economia e Cultura:

Oggi, Gioia del Colle è conosciuta per la sua economia basata principalmente sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla produzione di vino e olio d'oliva. Il comune è famoso per il suo vino Primitivo, un rosso robusto e apprezzato a livello internazionale. Culturalmente, Gioia del Colle è nota per il suo castello e per la partecipazione a eventi e manifestazioni che celebrano la sua storia e tradizioni. In sintesi, Gioia del Colle è un comune con una lunga storia che riflette le diverse dominazioni e influenze che hanno caratterizzato la Puglia nel corso dei secoli, mantenendo tuttavia una forte identità locale legata alle sue tradizioni e prodotti tipici.

Luoghi da visitare:

Gioia del Colle è una affascinante cittadina situata nella provincia di Bari, in Puglia. È nota per la sua storia, cultura e tradizioni culinarie. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Gioia del Colle:

Castello Normanno-Svevo: Questo imponente castello risale al XII secolo e fu ampliato da Federico II di Svevia. È possibile visitare diverse sale interne, tra cui la Sala del Trono e la Cappella Palatina. Dal castello si gode di una splendida vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle: Situato all'interno del castello, il museo espone reperti archeologici provenienti dagli scavi del territorio circostante, tra cui ceramiche, monete e manufatti di epoca greca e romana.

Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è uno splendido esempio di architettura romanica pugliese. L'interno è riccamente decorato e ospita numerose opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Gioia del Colle, si possono ammirare le pittoresche stradine, le case in pietra e i piccoli negozi locali. È un luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Un altro importante luogo di culto, caratterizzato da un bellissimo portale gotico e un interno ricco di affreschi e decorazioni barocche.

Parco Archeologico di Monte Sannace: Situato a pochi chilometri dal centro, questo sito archeologico è uno dei più importanti dell'antica Peucezia. Qui si possono vedere i resti di insediamenti risalenti al periodo pre-romano, tra cui mura, necropoli e fondazioni di edifici.

Palazzo Romano: Un elegante edificio del XIX secolo, che rappresenta un esempio di architettura neoclassica. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno.

Cantine e Caseifici locali: Gioia del Colle è famosa per la produzione del vino Primitivo e del formaggio mozzarella. Molte cantine e caseifici offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori autentici della regione.

Piazza Plebiscito: La piazza principale della città, un luogo vivace dove spesso si svolgono eventi e mercati. È circondata da caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.

Torre dell?Orologio: Situata nel centro storico, questa torre è un simbolo della città e offre una vista panoramica sui dintorni.Oltre a queste attrazioni, Gioia del Colle è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della Puglia, come i Trulli di Alberobello, le Grotte di Castellana e la città di Matera, situata non lontano.