Corato

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Cataldo
Abitanti: coratini
Email: ced.corato@tiscali.it
PEC: egov.corato@=
cert.poliscomuneamico.net
Telefono: +39 080/9592292
MAPPA
Origini
Le origini di Corato sono incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca preistorica. Sono stati rinvenuti vari reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani nell'età del bronzo e del ferro. Tuttavia, lo sviluppo di un vero e proprio centro abitato sembra risalire all'epoca romana.Epoca Romana e Medioevo
Durante l'epoca romana, Corato era probabilmente un piccolo insediamento rurale. Non ci sono molte informazioni dettagliate su questo periodo, ma è probabile che la zona fosse sfruttata per l'agricoltura, grazie alla sua posizione in una regione fertile. Nel Medioevo, Corato cominciò a svilupparsi maggiormente. Venne fondata ufficialmente nel 1046, durante la dominazione normanna. Fu sotto il dominio di varie famiglie nobiliari e signori feudali nel corso dei secoli. Un momento significativo nella storia di Corato fu la costruzione delle mura cittadine, che vennero edificate per proteggere il centro abitato da incursioni e attacchi.Età Moderna
Nel corso del Rinascimento, Corato continuò a crescere e svilupparsi, beneficiando della sua posizione strategica e delle attività agricole. Durante questo periodo, vennero costruiti vari edifici di rilievo, tra cui chiese e palazzi nobiliari, che ancora oggi caratterizzano il centro storico della città.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, come molte altre città italiane, Corato fu coinvolta nei moti risorgimentali per l'unificazione d'Italia. Dopo l'unificazione, la città continuò a crescere, espandendo la propria economia basata principalmente su agricoltura e commercio. Nel XX secolo, Corato vide un'ulteriore espansione urbana e un incremento demografico. Oggi, è un centro agricolo e commerciale importante nella regione, noto per la produzione di olive e di olio d'oliva di alta qualità.Cultura e Tradizioni
Corato vanta un ricco patrimonio culturale e tradizioni che si riflettono in numerosi eventi e manifestazioni, come feste religiose e sagre. La città è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, con strade strette e pittoresche e un'architettura che riflette le diverse epoche storiche attraversate dalla città. In sintesi, la storia di Corato è caratterizzata da una continua evoluzione, influenzata da vari dominatori e culture, ma sempre legata alla sua vocazione agricola e alla sua posizione geografica favorevole.Luoghi da visitare:
Corato è una città affascinante situata nella regione Puglia, nel sud Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Corato:Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Corato è un'esperienza incantevole. Le strette vie acciottolate, gli edifici storici e le piccole piazze offrono uno scorcio della vita quotidiana e della storia locale.
Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è il principale luogo di culto della città, con origini che risalgono al XII secolo. L'interno è ricco di arte sacra e offre un'atmosfera di profonda spiritualità.
Torre dell'Orologio: Situata in Piazza Sedile, la Torre dell'Orologio è uno dei simboli della città. Costruita nel XVI secolo, offre una vista panoramica del centro storico.
Castello di Corato: Anche se in gran parte trasformato nel corso dei secoli, il castello è una testimonianza della storia medievale della città. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Vito: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è dedicata al patrono di Corato. Ogni anno, a giugno, si tiene una grande festa in suo onore.
Palazzo Gioia: Un elegante palazzo nobiliare del XVIII secolo, con una facciata imponente e interni riccamente decorati. Spesso ospita eventi culturali e mostre d'arte.
Museo della Civiltà Rurale: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni agricole di Corato e dei suoi dintorni, con esposizioni di attrezzi agricoli e ricostruzioni di ambienti contadini.
Parco Nazionale dell'Alta Murgia: Nei dintorni di Corato, questo parco offre paesaggi mozzafiato e la possibilità di fare escursioni nella natura. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura.
Dolmen di Corato: Nei dintorni della città si possono trovare antichi dolmen, strutture megalitiche risalenti all'età del bronzo, che offrono un interessante scorcio sulla preistoria della regione.
Villa Comunale: Un parco cittadino dove è possibile rilassarsi all'ombra degli alberi, fare una passeggiata o portare i bambini a giocare.
Eventi e Feste Locali: Corato è nota per le sue vivaci feste, tra cui la già citata festa di San Vito e il Carnevale di Corato, che attira visitatori da tutta la regione.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità come orecchiette, focaccia barese e l'olio d'oliva prodotto nei frantoi locali.Visitare Corato offre un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendola una meta ideale per chi desidera esplorare il cuore della Puglia.