Conversano

Municipio: Piazza XX Settembre,25
Santo patrono: Madonna della Fonte
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: conversanesi
Email: dir.affarigenerali@=
comune.conversano.ba.it
PEC: protocollogenerale.comune.conversano.ba@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0804094110-1
MAPPA
Origini:
Le origini di Conversano risalgono all'età del ferro, con insediamenti messapici e successivamente peuceti, che erano popolazioni italiche preromane. Il territorio era già abitato in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona.Storia Antica e Medioevale:
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la città era conosciuta come Norba. Era un centro di una certa importanza, come testimoniano i resti archeologici di strade e strutture romane.
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Conversano subì varie dominazioni, tra cui quella dei Bizantini e dei Longobardi. In questo periodo venne costruita una fortezza per difendere il territorio.
- Normanni e Svevi: Nel XI secolo, Conversano fu conquistata dai Normanni. Fu durante il loro dominio che la città visse un periodo di grande sviluppo. Conversano divenne un importante centro feudale sotto la famiglia degli Altavilla. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi, con l'imperatore Federico II che influenzò ampiamente la regione.
Periodo Rinascimentale e Moderno:
- Conti di Conversano: Dal Rinascimento in poi, la città fu governata dai Conti di Conversano, una delle famiglie nobili più potenti del sud Italia. I conti trasformarono il castello normanno in una residenza signorile e promossero lo sviluppo culturale e artistico della città.
- Epoca Moderna: Durante il periodo borbonico e dopo l'unità d'Italia, Conversano mantenne la sua importanza come centro agricolo e commerciale. La città ha continuato a crescere e svilupparsi, preservando il suo ricco patrimonio storico e artistico.
Patrimonio Culturale:
Conversano è nota per il suo castello normanno-svevo, che è uno dei simboli della città. Altri punti di interesse includono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Monastero di San Benedetto e vari palazzi storici. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e le festività locali. Oggi, Conversano è una città che unisce il fascino della sua storia antica con le comodità della vita moderna, attirando turisti per la sua bellezza architettonica e paesaggistica.Luoghi da visitare:
Conversano è una cittadina affascinante situata nella regione della Puglia, nel sud Italia. Ricca di storia e cultura, offre numerosi luoghi di interesse da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Conversano:Castello di Conversano: Questo imponente castello normanno-svevo è uno dei simboli della città. Originariamente costruito nel XI secolo e ampliato nel corso dei secoli, oggi ospita eventi culturali e mostre.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Costruita tra il XI e il XII secolo, questa cattedrale romanica presenta una facciata semplice ma affascinante e ospita pregevoli opere d'arte sacra.
Monastero di San Benedetto: Fondato nel VI secolo, è conosciuto anche come il "Monastero delle Monache di San Benedetto". Qui si possono ammirare il chiostro e l'importante campanile.
Pinacoteca Comunale: Situata nel Castello di Conversano, la pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte, tra cui la famosa serie di tele "La Gerusalemme Liberata" di Paolo Finoglio.
Chiesa di San Cosma e Damiano: Una chiesa dedicata ai Santi Medici, nota per il suo interno riccamente decorato e per essere un importante luogo di culto durante le celebrazioni in onore dei santi.
Chiesa di Santa Chiara: Un bell'esempio di architettura barocca, la chiesa è situata nel centro storico ed è conosciuta per i suoi affreschi e decorazioni interne.
Centro storico: Passeggiando per il centro storico di Conversano, potrai ammirare le strette vie lastricate, le case in pietra e le numerose piccole piazze, ciascuna con il suo carattere unico.
Torre dodecagonale: Parte del sistema di difesa medievale della città, questa torre offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Museo Civico Archeologico: Situato nel Monastero di San Benedetto, il museo conserva reperti che testimoniano la lunga storia della città, dall'età del bronzo fino all'epoca medievale.
Villa Garibaldi: Un parco pubblico nel cuore della città, ideale per una passeggiata tranquilla o per rilassarsi all'ombra degli alberi.
Fiere e feste tradizionali: Conversano ospita diverse fiere e feste durante l'anno, tra cui la festa patronale di San Flaviano e la festa dei Santi Medici. Durante queste celebrazioni, le strade si animano con processioni, musica e mercati.
Lago di Sassano: Situato a pochi chilometri dalla città, questo lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate nella natura e per osservare la fauna locale.
Grotte di Castellana: Anche se non si trovano a Conversano, le Grotte di Castellana sono facilmente raggiungibili e rappresentano una delle attrazioni naturali più spettacolari della Puglia.Conversano offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per chiunque voglia esplorare il cuore della Puglia.