Cassano delle Murge

Municipio: Piazza Aldo Moro
Santo patrono: Madonna degli Angeli
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: cassanesi
Email: segreteria@=
comune.cassanodellemurge.ba.it
PEC: comunecassanodellemurge.ba@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0803211306
MAPPA
Origini
Le origini di Cassano delle Murge risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime tracce documentate risalgono all'epoca romana. Il nome "Cassano" sembra derivare dal latino "Cassius", un nome di persona, o da "Cassianum", che indica un possedimento fondiario.Storia
Durante il Medioevo, Cassano delle Murge fu dominata da varie famiglie nobiliari e subì l'influenza di diversi domini, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Nel periodo normanno, intorno all'XI secolo, l'area fu fortificata, da cui deriva l'appellativo "delle Murge", riferendosi alle mura o alle fortificazioni presenti. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e gli Acquaviva. Durante il periodo rinascimentale e barocco, Cassano delle Murge conobbe un certo sviluppo economico e culturale.Età moderna e contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Cassano delle Murge divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune vide una trasformazione significativa grazie all'agricoltura e, successivamente, allo sviluppo del terziario e del turismo. Oggi, Cassano delle Murge è nota per il suo paesaggio caratteristico, situata ai margini dell'altopiano delle Murge, e per essere una porta d'accesso al Parco Nazionale dell'Alta Murgia. La zona è apprezzata per le sue bellezze naturali, tra cui boschi e grotte, e per le tradizioni culturali e culinarie che vi si sono mantenute vive nel tempo.Luoghi da visitare:
Cassano delle Murge è un incantevole comune situato nella regione Puglia, in provincia di Bari. Immerso nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Cassano delle Murge:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da case bianche in pietra e vicoli stretti. Ammira le chiese antiche e le piazze pittoresche.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un bell'esempio di architettura romanica pugliese. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Grotta di Santa Maria degli Angeli: Situata nei dintorni, questa grotta naturale è stata trasformata in un luogo di culto. Offre un panorama suggestivo e un'atmosfera spirituale.
Santuario della Madonna degli Angeli: Questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Situato su una collina, offre viste panoramiche sulla campagna circostante.
Parco Nazionale dell'Alta Murgia: Esplora le meraviglie naturali del parco, che offre percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta. Potrai osservare una ricca biodiversità e paesaggi mozzafiato.
Bosco di Mesola: Una foresta di querce e macchia mediterranea dove è possibile fare escursioni e passeggiate immerse nella natura.
Masserie Storiche: Nei dintorni di Cassano delle Murge, potrai visitare diverse masserie (antiche fattorie fortificate) che offrono uno sguardo sulla vita rurale pugliese.
Festival e Sagre: Partecipa agli eventi locali e alle sagre dedicate ai prodotti tipici, come l'olio d'oliva e il vino. Questi momenti sono ideali per assaporare la cultura e la cucina locale.
Mercato Settimanale: Il mercato settimanale è un'occasione per immergersi nella vita quotidiana del paese e acquistare prodotti freschi e artigianali.
Escursioni Speleologiche: La zona è nota per le sue grotte e cavità naturali, ideali per gli appassionati di speleologia.Cassano delle Murge è una destinazione che offre un mix di storia, cultura e natura, perfetta per chi desidera scoprire le tradizioni e i paesaggi unici della Puglia.