Casamassima

Municipio: Piazza Aldo Moro,2
Santo patrono: Madonna del Camelo
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: casamassimesi
Email: segretariogenerale@=
comune.casamassima.ba.it
PEC: comune.casamassima@pec.it
Telefono: +39 080/6530822
MAPPA
Origini
Le origini di Casamassima sono piuttosto incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Tuttavia, la fondazione del centro abitato vero e proprio è spesso attribuita all'epoca romana. Durante questo periodo, il territorio faceva parte della colonia di Norba, una città romana di cui oggi rimangono poche tracce.Medioevo
Nel Medioevo, Casamassima divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Il nome "Casamassima" potrebbe derivare dal latino "Casa Maxima", che significa "casa grande" o "casa importante", forse riferendosi a una grande villa o a una residenza di rilievo nell'area. In questo periodo, il paese cominciò a svilupparsi intorno a un castello e a una chiesa principale, elementi tipici degli insediamenti medievali.Epoca moderna
Durante il periodo aragonese e poi sotto il dominio dei Borbone, Casamassima continuò a crescere e a svilupparsi. La costruzione di nuove chiese e la ristrutturazione di edifici esistenti contribuirono alla crescita del paese. La struttura urbana di Casamassima, con il suo caratteristico centro storico, iniziò a prendere la forma che possiamo osservare ancora oggi.XIX e XX secolo
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Casamassima, come molti altri comuni del sud Italia, subì importanti trasformazioni sociali ed economiche. L'agricoltura rimase un pilastro dell'economia locale, ma si svilupparono anche altre attività, come l'artigianato. Nel XX secolo, Casamassima ha vissuto un periodo di modernizzazione e sviluppo urbano, con l'espansione oltre il centro storico e la costruzione di nuove infrastrutture.Patrimonio culturale
Oggi, Casamassima è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da edifici dipinti in vari toni di azzurro, che le hanno valso il soprannome di "Paese Azzurro". Questo particolare tratto distintivo risale a una tradizione iniziata nel XVIII secolo. Il comune è anche sede di numerosi eventi culturali e tradizionali, che attraggono visitatori da tutta la regione e non solo. Casamassima continua a essere una comunità vivace che coltiva le sue tradizioni storiche e culturali, pur abbracciando la modernità.Luoghi da visitare:
Casamassima è un comune situato nella città metropolitana di Bari, in Puglia. È noto per il suo caratteristico centro storico e per alcuni siti di interesse culturale e architettonico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Casamassima:Centro Storico: - Il cuore del paese è il suo centro storico, conosciuto anche come "Paese Azzurro" per la caratteristica colorazione azzurra delle sue case, un tempo dipinte per devozione alla Madonna. - Passeggiare per le sue strette vie ti permetterà di scoprire angoli suggestivi e scorci pittoreschi.
Chiesa Madre di Santa Croce: - Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. È caratterizzata da una facciata in stile romanico e custodisce opere d'arte di grande valore.
Chiesa del Purgatorio: - Situata nel centro storico, questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e per gli interni riccamente decorati.
Torre dell'Orologio: - Un simbolo di Casamassima, la torre è situata nel cuore del centro storico. È un punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori.
Palazzo Ducale: - Costruito nel XVI secolo, questo edificio storico ha ospitato la nobiltà locale. Oggi è utilizzato per eventi culturali e mostre.
Porta Orologio: - Una delle antiche porte di accesso al borgo, rappresenta un elemento storico di grande interesse.
Monastero di Santa Chiara: - Un antico monastero che oggi è una residenza privata, ma che conserva un fascino storico notevole.
Piazza Aldo Moro: - La piazza principale di Casamassima, dove si svolgono eventi e manifestazioni. È un luogo perfetto per una passeggiata o per rilassarsi in uno dei caffè locali.
Eventi e Tradizioni Locali: - Se visiti Casamassima durante le festività, potrai assistere a eventi tradizionali come la festa patronale di San Rocco a fine agosto, che comprende processioni, spettacoli e fuochi d'artificio.
Escursioni nei Dintorni: - Casamassima è circondata da una campagna pittoresca, ideale per escursioni e passeggiate. Potresti esplorare le masserie storiche e i trulli sparsi nei dintorni.
Enogastronomia: - Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che offre una varietà di piatti tipici pugliesi. Puoi provare orecchiette, focaccia barese e prodotti a base di olio d'oliva.Casamassima è un luogo che offre una combinazione perfetta di storia, cultura e tradizioni, con un'atmosfera accogliente e autentica. Assicurati di prenderti il tempo di esplorare e di immergerti nella vita locale.