Bitonto

Municipio: Corso Vittorio Emanuele
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: bitontini
Email: segretario@comune.bitonto.ba.it
PEC: protocollo.comunebitonto@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0803716111
MAPPA
Origini:
Le origini di Bitonto sono avvolte nel mito e nella leggenda, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'età del bronzo. Testimonianze archeologiche indicano che la città fu un importante insediamento dei Peuceti, una delle popolazioni illiriche che abitavano la Puglia prima dell'arrivo dei Romani.Periodo Romano:
Durante il periodo romano, Bitonto divenne un municipium, cioè una città con una certa autonomia amministrativa, e si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Traiana, che collegava Benevento a Brindisi. Resti di strutture romane, come le mura e le strade, testimoniano l'importanza della città in questo periodo.Medioevo:
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bitonto subì le invasioni barbariche, ma riuscì a mantenere una certa rilevanza. Nel Medioevo, divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente fu governata dai Bizantini. La città conobbe un periodo di prosperità sotto i Normanni e gli Svevi, e fu durante questo periodo che venne costruita la Cattedrale di San Valentino, uno dei principali esempi di architettura romanica in Puglia.Età Moderna:
Nel corso dei secoli successivi, Bitonto passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e potenze straniere, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Nel 1734, nei pressi della città, si combatté la famosa Battaglia di Bitonto, che vide la vittoria dei Borboni di Spagna sui loro avversari austriaci, consolidando il controllo borbonico sul Regno di Napoli.Età Contemporanea:
Nel XIX e XX secolo, Bitonto seguì le sorti del resto d'Italia, partecipando al Risorgimento e all'unificazione del paese. Oggi, Bitonto è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, con numerosi edifici di rilevanza storica e artistica, e per la sua produzione di olio d'oliva di alta qualità, che rappresenta un elemento importante dell'economia locale. La città continua ad essere un luogo di interesse storico e culturale, attraendo turisti e studiosi desiderosi di esplorare la sua ricca eredità.Luoghi da visitare:
Bitonto è una città affascinante situata in Puglia, celebre per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bitonto:Cattedrale di San Valentino: Questa splendida cattedrale romanica, dedicata a San Valentino, è uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica pugliese. Costruita nel XII secolo, è famosa per la sua facciata decorata e il prezioso ambone all'interno.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, troverai stretti vicoli lastricati, case in pietra e numerosi edifici storici. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera autentica della città.
Torrione Angioino: Una delle strutture più imponenti di Bitonto, questo torrione è parte di un sistema di fortificazioni medievali. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Palazzo Sylos-Calò: Questo palazzo rinascimentale è noto per il suo portale decorato e il cortile interno. Ospita la Galleria Nazionale della Puglia, che espone opere d'arte dal Medioevo al Settecento.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: Un altro esempio di architettura romanica, questa chiesa presenta affreschi e decorazioni barocche al suo interno.
Museo Archeologico De Palo-Ungaro: Situato vicino alla cattedrale, questo museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia dell'area, dall'età del Bronzo all'epoca romana.
Biblioteca Comunale Eustachio Rogadeo: Ospitata in un elegante edificio storico, la biblioteca è un importante centro culturale con un vasto archivio di testi antichi e moderni.
Villa Comunale: Un ampio parco pubblico, ideale per passeggiate rilassanti. È un luogo perfetto per godersi la natura e fare una pausa durante la visita della città.
Porta Baresana: Uno dei principali ingressi alla città storica, questa porta è un esempio di architettura medievale ben conservata.
Teatro Traetta: Intitolato al famoso compositore bitontino Tommaso Traetta, questo teatro offre una varietà di spettacoli teatrali e musicali durante l'anno.
Chiesa del Purgatorio: Questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e gli interni suggestivi, che includono dipinti e decorazioni in stile rococò.
Chiesa di San Gaetano: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa vanta un'architettura barocca con un interno riccamente decorato.
Palazzo Vulpano-Sylos: Un altro palazzo storico di grande interesse, con una facciata rinascimentale e interni eleganti.
Mercato Coperto: Un luogo vivace dove puoi assaporare la cucina locale e acquistare prodotti tipici pugliesi.Questi sono solo alcuni dei luoghi d'interesse che puoi esplorare a Bitonto. La città offre una combinazione unica di storia, cultura e tradizioni, che sicuramente arricchiranno la tua visita.