www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Binetto

Binetto
Sito web: http://comune.binetto.ba.it
Municipio: Via Palo,2
Santo patrono: San Crescenzio
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: binettesi
Email: segreteria@comune.binetto.ba.it
PEC: comunedibinetto@pec.it
Telefono: +39 080/7835003
MAPPA
Binetto è un comune italiano situato nella regione Puglia, in provincia di Bari. Le origini di Binetto sono antiche e si intrecciano con le vicende storiche della regione. Origini e Storia Antica: Le origini di Binetto risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, il primo insediamento organizzato potrebbe risalire all'epoca medievale. Durante il Medioevo, la Puglia fu un crocevia di culture e poteri, passando sotto il controllo di Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi e Angioini. Medioevo e Dominazioni: Nel Medioevo, il territorio di Binetto faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. La cittadina, come molte altre nel sud Italia, subì le influenze culturali e architettoniche delle dominazioni che si susseguirono. I Normanni, in particolare, lasciarono un'impronta significativa nella regione con la costruzione di castelli e fortificazioni. Epoca Moderna: Durante il periodo moderno, Binetto continuò a essere un piccolo centro agricolo. La sua economia si basava prevalentemente sull'agricoltura, con la coltivazione di grano, vite e olivo, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio e l'economia locale. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, come molti altri comuni italiani, Binetto ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si trasferirono in altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, il comune ha visto una certa ripresa demografica e un rinnovato interesse per le tradizioni locali e il patrimonio culturale. Patrimonio culturale: Binetto conserva alcune interessanti testimonianze del suo passato storico. Tra i luoghi di interesse vi sono la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta, e il centro storico con le sue caratteristiche viuzze. La città è anche nota per le sue tradizioni culturali e culinarie, che riflettono le influenze storiche della regione. In sintesi, Binetto è un comune che, pur essendo di piccole dimensioni, racchiude una storia ricca e variegata, riflettendo le varie dominazioni e influenze che hanno attraversato la Puglia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Binetto è un piccolo comune situato nella regione Puglia, in provincia di Bari. Anche se è una località di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare l'entroterra pugliese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Binetto:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese. Costruita in stile romanico, ospita varie opere d'arte sacra e offre uno sguardo sulla storia religiosa di Binetto.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Binetto permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo pugliese. Le stradine strette, le case in pietra e gli scorci caratteristici rendono la visita molto piacevole.

Torre Normanna: Questo antico torrione è uno dei simboli del paese. Risalente al periodo normanno, offre una testimonianza delle fortificazioni che un tempo proteggevano il territorio.

Santuario di Santa Maria di Costantinopoli: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di culto molto caro agli abitanti di Binetto. La chiesa è circondata da un ambiente naturale tranquillo, ideale per una visita meditativa.

Parco Naturale: Nei dintorni di Binetto ci sono diverse aree verdi e percorsi naturalistici che offrono la possibilità di fare passeggiate e godere del paesaggio rurale pugliese.

Eventi e Tradizioni Locali: Binetto ospita diverse manifestazioni tradizionali, soprattutto durante le festività religiose. Partecipare a una di queste celebrazioni può essere un modo interessante per conoscere meglio la cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Essendo in Puglia, la gastronomia di Binetto offre specialità come orecchiette, focaccia barese e olio d'oliva di alta qualità.

Percorsi Cicloturistici: L'area intorno a Binetto è ideale per il cicloturismo, con percorsi che attraversano uliveti e campi aperti, offrendo viste panoramiche del paesaggio pugliese.

Escursioni nei Dintorni: Binetto è ben posizionato per escursioni verso altre località pugliesi di interesse, come Bari, Altamura, e il Parco Nazionale dell'Alta Murgia.Visitarlo permette di scoprire un lato meno conosciuto della Puglia, lontano dal turismo di massa, ma ricco di autenticità e tradizione.