Bari

Municipio: Corso Vittorio Emanuele II,87
Santo patrono: San Nicola di Bari
Abitanti: baresi
Email: urp@comune.bari.it
PEC: archiviogenerale.comunebari@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080.5771111
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Bari risalgono al periodo neolitico, ma è con l'arrivo dei Peucezi, una delle tribù illiriche, che la città inizia a svilupparsi. Successivamente, Bari divenne un importante centro sotto il controllo dei Romani, che la chiamavano Barium. Grazie alla sua posizione strategica, divenne un nodo commerciale rilevante lungo la Via Traiana, una strada romana che collegava Benevento a Brindisi.Medioevo
Durante il Medioevo, Bari fu oggetto di contese tra vari imperi e regni. Fu conquistata dai Goti, dai Bizantini e successivamente dai Longobardi. Nell'871, la città fu occupata dai Saraceni, ma fu liberata dai Bizantini nel 876, diventando il capoluogo del thema di Langobardia. Nel 1071, Bari cadde sotto il controllo dei Normanni, guidati da Roberto il Guiscardo. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente e divenne un importante centro religioso grazie alla traslazione delle reliquie di San Nicola di Mira, che attirarono pellegrini da tutto il mondo cristiano.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Bari passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il regno di Federico II di Svevia, Bari conobbe un periodo di prosperità e fu arricchita con nuove costruzioni, tra cui il Castello Normanno-Svevo, che ancora oggi domina la città.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Bari divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, la città conobbe una significativa espansione urbanistica ed economica. Bari fu anche un importante centro durante la Seconda Guerra Mondiale, subendo pesanti bombardamenti, ma contribuendo attivamente alla Resistenza italiana.Bari Oggi
Oggi, Bari è una città vibrante e dinamica, conosciuta per il suo porto, uno dei più importanti d'Italia, e per il suo centro storico, la "Bari Vecchia", che conserva ancora intatto il fascino medievale. È un importante centro culturale ed economico nel sud Italia, con una forte tradizione culinaria e un'ospitalità calorosa che attira visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Bari è una città affascinante situata sulla costa adriatica della Puglia, nel sud Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bari:Basilica di San Nicola: Questa basilica è dedicata a San Nicola, il santo patrono della città. È un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani ortodossi e cattolici. All'interno, puoi ammirare la cripta che ospita le reliquie del santo.
Cattedrale di San Sabino: Un altro importante edificio religioso, risalente al XII secolo, noto per la sua architettura romanica pugliese. La cattedrale è famosa per il suo rosone e i mosaici pavimentali.
Castello Normanno-Svevo: Costruito dai Normanni nel XII secolo e ampliato da Federico II di Svevia, questo castello offre una vista affascinante della storia militare della città. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Bari Vecchia: Il cuore storico della città, un labirinto di strette viuzze, piazze e chiese antiche. Passeggiando per Bari Vecchia, puoi scoprire angoli pittoreschi e assaporare l'atmosfera autentica della città.
Lungomare Nazario Sauro: Una passeggiata lungo questo splendido lungomare è d'obbligo. Offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico e sulla città ed è il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Teatro Petruzzelli: Uno dei teatri più grandi e prestigiosi d'Italia, famoso per la sua architettura e l'acustica eccellente. Se possibile, assisti a uno spettacolo o a un concerto.
Pinacoteca Metropolitana di Bari: Situata nel Palazzo della Provincia, ospita una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al XX secolo, inclusi dipinti di artisti pugliesi e italiani.
Museo Archeologico di Santa Scolastica: Questo museo offre un affascinante viaggio nella storia della regione, con reperti che vanno dalla preistoria al Medioevo.
Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile: Queste due piazze adiacenti sono il fulcro della vita sociale di Bari e ospitano caffè, ristoranti e negozi. Sono anche sede di eventi culturali e mercati.
Chiesa di San Marco dei Veneziani: Una piccola ma affascinante chiesa costruita dai mercanti veneziani nel XII secolo, situata nel cuore di Bari Vecchia.
Spiagge di Bari: Anche se Bari è principalmente una città portuale, ci sono alcune spiagge nelle vicinanze, come Pane e Pomodoro, perfette per una giornata di relax al mare.
Mercato del pesce: Un'esperienza da non perdere per chi ama il pesce fresco e vuole vivere l'atmosfera autentica della città. Qui puoi vedere i pescatori locali vendere il pescato del giorno.
Via Sparano: La principale via dello shopping di Bari, ricca di negozi di moda, boutique e caffè eleganti.
Eataly Bari: Situato nel porto, questo grande emporio offre prodotti enogastronomici di alta qualità e ristoranti dove assaporare piatti tipici della cucina italiana.
Palazzo Simi: Un centro espositivo e culturale situato in un antico palazzo, spesso ospita mostre temporanee ed eventi.Ogni angolo di Bari offre qualcosa di speciale, quindi prenditi il tempo per esplorare e immergerti nella cultura locale.