www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Altamura

Altamura
Sito web: http://comune.altamura.ba.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Irene
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: altamurani
Email: sindaco@comune.altamura.ba.it
PEC: protocollo.generale@=
cert.comune.altamura.ba.it
Telefono: +39 0803107111
MAPPA
Altamura è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, noto per il suo pane caratteristico, il "Pane di Altamura", che ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta). La storia di Altamura è ricca e complessa, risalente a tempi antichi.

Origini

Le origini di Altamura possono essere fatte risalire all'età del bronzo, con la presenza di insediamenti umani nella zona già in epoche preistoriche. Uno dei ritrovamenti più significativi è l'Uomo di Altamura, uno scheletro di Homo neanderthalensis scoperto in una grotta vicino alla città, che risale a circa 130. 000 anni fa.

Periodo Classico

Durante il periodo classico, l'area fu abitata dai Peuceti, una delle antiche tribù illiriche che vivevano nella Puglia interna. Con l'arrivo dei Romani, Altamura divenne parte dell'Impero Romano, anche se non ci sono molte testimonianze di questo periodo specifico.

Medioevo

Il periodo medievale è cruciale nella storia di Altamura. La città fu rifondata nel 1232 da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, che ordinò la costruzione di una cattedrale e promosse la crescita della città come un importante centro commerciale e agricolo. La cattedrale di Altamura, dedicata a Santa Maria Assunta, è uno dei monumenti più importanti della città e un esempio notevole di architettura romanica.

Rinascimento e Età Moderna

Durante il Rinascimento e l'età moderna, Altamura continuò a prosperare, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del territorio circostante. La città attraversò vari periodi di dominio straniero, inclusi gli Angioini e gli Aragonesi.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Altamura divenne parte del Regno d'Italia e più tardi della Repubblica Italiana. La città ha visto uno sviluppo significativo nel corso del tempo, mantenendo però le sue tradizioni culturali e culinarie. Oggi, Altamura è conosciuta non solo per il suo pane, ma anche per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori da tutto il mondo. La città continua a essere uno dei centri agricoli più importanti della Puglia e conserva un forte legame con le sue radici storiche.

Luoghi da visitare:

Altamura è una città affascinante situata nella regione italiana della Puglia, nota per il suo pane tradizionale e ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altamura:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale del XIII secolo è un bellissimo esempio di architettura romanico-pugliese. È famosa per il suo portale decorato e il rosone finemente lavorato.

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico di Altamura, ricche di palazzi storici, chiese e scorci caratteristici. Non perdere i "claustri", piccoli cortili tipici.

Museo Archeologico Nazionale di Altamura: Questo museo offre una panoramica sulla storia antica della zona, con reperti risalenti all'epoca preistorica e romana.

Uomo di Altamura: Nei pressi della città, nella Grotta di Lamalunga, è stato scoperto uno scheletro di Neanderthal quasi completo, noto come l'Uomo di Altamura. Anche se la grotta non è aperta al pubblico, è possibile visitare mostre e centri informativi che ne raccontano la storia.

Parco Nazionale dell'Alta Murgia: Esplora questo parco naturale che circonda Altamura, ideale per escursioni, passeggiate e birdwatching. Offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.

Forni Antichi: Altamura è famosa per il suo pane DOP. Alcuni antichi forni sono ancora attivi e possono essere visitati per vedere il processo di produzione tradizionale.

Museo Etnografico dell'Alta Murgia: Un museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni popolari della regione.

Palazzo Baldassarre: Un elegante palazzo del 1600 situato nel centro storico, spesso ospita mostre d'arte e eventi culturali.

Chiesa di San Nicola dei Greci: Un'altra chiesa storica di Altamura, conosciuta per la sua semplice ma affascinante architettura.

Monastero di Santa Chiara: Fondato nel 1500, è un luogo di quiete e raccoglimento con un bel chiostro.

Pulo di Altamura: Una grande dolina carsica situata a pochi chilometri dalla città, un luogo interessante per chi ama la geologia e la natura.

Porta Bari: Una delle antiche porte della città, che un tempo faceva parte delle mura difensive di Altamura.

Festa della Madonna del Buoncammino: Se visiti Altamura a settembre, non perdere questa festa religiosa con processioni e celebrazioni tradizionali.

Festival e Sagre: Altamura ospita vari eventi culturali, musicali e gastronomici durante l'anno, che offrono un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Oltre a queste attrazioni, Altamura offre un'ottima cucina locale con piatti tipici da gustare nei ristoranti e trattorie della zona.