Adelfia

Municipio: Corso Vittorio Veneto,122
Santo patrono: San Trifone
Festa del Patrono: 10 novembre
Abitanti: adelfiesi
Email: capozzie@libero.it
PEC: affarigenerali.adelfia@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/4598216
MAPPA
Origini
Montrone: Le origini di Montrone sembrano risalire all'epoca normanna, intorno all'XI secolo. Era un piccolo insediamento agricolo e col tempo si è sviluppato sotto la dominazione di varie famiglie nobiliari, che hanno contribuito alla costruzione di edifici e strutture significative. Montrone era noto per le sue tradizioni agricole e il suo castello, che rappresentava il centro del potere locale.
Canneto: Canneto ha una storia ancora più antica, con tracce risalenti all'epoca romana. Il nome "Canneto" potrebbe derivare dalla presenza di canneti nella zona o da un termine latino che indica un'area ricca di canne. Anche questo villaggio ha visto l'influenza di diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui i Bizantini e i Normanni.
Storia
La fusione ufficiale di Montrone e Canneto per formare il comune di Adelfia avvenne nel 1927. Questo processo di unificazione fu parte di una più ampia riorganizzazione amministrativa attuata dal governo italiano durante quel periodo. Il nome "Adelfia" deriva dal greco "adelphòs", che significa "fratelli", simboleggiando l'unione delle due comunità originarie. Oggi, Adelfia mantiene viva la memoria delle sue origini attraverso le tradizioni locali e le celebrazioni culturali. Ogni anno, il comune celebra i suoi santi patroni con feste che richiamano la storia e le tradizioni di entrambe le comunità originarie, dimostrando l'armonia e l'integrazione che caratterizzano la moderna Adelfia. Il territorio di Adelfia è noto per la sua produzione agricola, in particolare di uva da tavola e vino, e per il forte senso di comunità che unisce i suoi cittadini.Luoghi da visitare:
Adelfia è un comune della provincia di Bari, situato nella regione Puglia, nel sud Italia. È composto da due frazioni principali, Montrone e Canneto, ciascuna con la sua storia e le sue tradizioni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Adelfia:Chiesa Madre di San Nicola di Bari (Montrone): - Questa chiesa risale al XVIII secolo ed è uno dei luoghi di culto più importanti di Montrone. L'architettura barocca e le decorazioni interne meritano una visita.
Chiesa Matrice Santa Maria della Stella (Canneto): - Un'altra chiesa significativa, situata nella frazione di Canneto. È famosa per il suo campanile e gli interni riccamente decorati.
Centro Storico di Montrone: - Passeggiando per le strette vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale pugliese, con case in pietra e balconi fioriti.
Centro Storico di Canneto: - Simile a Montrone, il centro storico di Canneto offre un'atmosfera suggestiva, con piccole piazze e vicoli caratteristici.
Palazzo Marchesale: - Situato a Montrone, questo palazzo storico è stato un tempo residenza nobiliare. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da osservare dall'esterno.
Festa di San Trifone: - Se visiti Adelfia a novembre, non perdere la festa di San Trifone, patrono di Adelfia. È una delle celebrazioni più grandi della zona, con processioni, fuochi d'artificio e bancarelle.
Festa di San Vittoriano: - Celebrata a maggio, questa festa è dedicata al santo patrono di Canneto. Anche qui troverai processioni e celebrazioni religiose.
Parco Urbano di Adelfia: - Un luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, con aree verdi e attrezzature per bambini.
Prodotti Tipici e Gastronomia: - Non dimenticare di assaporare la cucina locale, con piatti tipici pugliesi come orecchiette, focaccia barese, e taralli.
Eventi Culturali e Sagre: - Durante l'anno, Adelfia ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e i prodotti locali.
Escursioni nei Dintorni: - Adelfia è un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna pugliese, con possibilità di escursioni nei vicini vigneti e uliveti.Visitare Adelfia ti offrirà un assaggio autentico della vita in un piccolo comune pugliese, con la sua storia, cultura e tradizioni ancora vive.