www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti
Sito web: http://comune.acquaviva.ba.it
Municipio: Via Atrio Palazzo di Città
Festa del Patrono: primo martedì di settembre
Abitanti: acquavivesi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.acquaviva.ba.it
PEC: ufficio.protocollo@=
pec.comune.acquaviva.ba.it
Telefono: +39 080/3065111
MAPPA
Acquaviva delle Fonti è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Bari. La storia di Acquaviva delle Fonti è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini:

Le origini di Acquaviva delle Fonti risalgono probabilmente all'epoca romana, sebbene ci siano tracce di insediamenti umani già in epoche preistoriche. Il nome "Acquaviva" deriva dalla presenza di abbondanti risorse idriche sotterranee, che furono un elemento fondamentale per l'insediamento e lo sviluppo della comunità. Le "fonti" si riferiscono appunto a queste riserve d'acqua.

Storia Medievale:

Durante il Medioevo, Acquaviva fu sotto il controllo di vari signori feudali. Nel XII secolo, divenne parte del Regno di Sicilia sotto la dominazione normanna. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Angioini. Fu in questo periodo che il paese iniziò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale.

Rinascimento e Età Moderna:

Nei secoli successivi, Acquaviva delle Fonti continuò a crescere e a prosperare grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di cereali e vite, e alla produzione di olio d'oliva. La costruzione di chiese e palazzi durante il Rinascimento testimonia un periodo di relativa prosperità.

Età Contemporanea:

Nel XIX e XX secolo, Acquaviva delle Fonti, come molte altre località del sud Italia, affrontò sfide socio-economiche, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, la città ha mantenuto una forte identità culturale e continua a essere un centro agricolo importante nella regione.

Oggi:

Oggi, Acquaviva delle Fonti è conosciuta per la sua vivace comunità e per eventi culturali e tradizionali, tra cui la festa patronale dedicata a Sant'Eustachio. L'economia locale è ancora legata all'agricoltura, ma anche il settore terziario ha avuto uno sviluppo significativo. La città è anche nota per il suo patrimonio storico e architettonico, che include diverse chiese, palazzi storici e naturalmente le famose fonti d'acqua che hanno dato il nome alla città.

Luoghi da visitare:

Acquaviva delle Fonti è una pittoresca cittadina situata nella regione Puglia, in provincia di Bari. È conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acquaviva delle Fonti:

Cattedrale di Sant'Eustachio: Questa splendida cattedrale romanica, costruita tra il XII e il XIII secolo, è dedicata a Sant'Eustachio. L'interno è ricco di affreschi e opere d'arte, e l'edificio è un esempio significativo dell'architettura religiosa della regione.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un'altra chiesa storica che merita una visita, nota per la sua facciata barocca e gli interni decorati.

Palazzo De Mari: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare pugliese. Oggi ospita il municipio di Acquaviva delle Fonti.

Piazza dei Martiri del 1799: La piazza principale della città è un luogo ideale per passeggiare e osservare la vita locale. È circondata da edifici storici e offre una vista panoramica sulla cattedrale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni contadine della Puglia, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti tradizionali e fotografie d'epoca.

Fontana Monumentale: Situata nel centro della città, questa fontana è un simbolo di Acquaviva delle Fonti e rappresenta la ricchezza d'acqua del territorio.

Biblioteca Comunale "G. Maselli": Ospitata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti, oltre a ospitare eventi culturali.

Parco Nazionale dell'Alta Murgia: Anche se non si trova direttamente ad Acquaviva, il parco è facilmente accessibile e offre splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni e attività all'aperto.

Festa di Sant'Eustachio: Se visiti Acquaviva delle Fonti a settembre, non perdere questa festa patronale che include processioni, concerti e fuochi d'artificio.

Mercato Settimanale: Un vivace mercato che si tiene solitamente il sabato, dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, abbigliamento e artigianato.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina pugliese nei ristoranti e trattorie locali, come le orecchiette alle cime di rapa, il pane di Altamura e i vini locali.Questa lista offre solo un assaggio di ciò che Acquaviva delle Fonti ha da offrire ai visitatori. La città è un luogo affascinante da esplorare, con la sua storia ricca e l'atmosfera accogliente.