www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vercelli

Vercelli
Sito web: http://comune.vercelli.it
Municipio: Piazza Municipio,5
Santo patrono: Sant'Eusebio di Vercelli
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: vercellesi
Email: angela.pozzati@comune.vercelli.it
PEC: vercelli@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0161/596378
MAPPA
Il comune di Vercelli, situato nella regione Piemonte, ha una storia ricca e antica che risale a diversi secoli fa. Le sue origini possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Celti, in particolare dai Libui, una tribù gallica. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che Vercelli inizia a svilupparsi come insediamento significativo.

Periodo Romano

Vercelli divenne un importante centro romano intorno al II secolo a. C. grazie alla sua posizione strategica lungo la via di comunicazione tra la Gallia e Roma. La città, conosciuta come "Vercellae," prosperò durante l'epoca romana e divenne un municipium, beneficiando dei diritti concessi ai cittadini romani. Fu un centro agricolo e commerciale di rilievo, noto in particolare per la produzione di riso, una coltura che è rimasta importante nel territorio fino ai giorni nostri.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vercelli visse un periodo di crescita e sviluppo. Diventò un importante centro religioso con la costruzione della Basilica di Sant'Andrea nel 1219, un capolavoro dell'architettura gotica che ancora oggi rappresenta uno dei monumenti più significativi della città. In questo periodo, Vercelli fu spesso contesa tra diverse potenze locali, tra cui il Ducato di Milano e i Savoia. La città faceva parte della Lega Lombarda che si oppose al dominio del Sacro Romano Impero.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Vercelli continuò a prosperare e divenne un centro culturale e intellettuale. La sua università, fondata nel 1228, fu una delle prime in Italia. Durante il periodo moderno, Vercelli passò sotto il dominio dei Savoia e seguì il destino del Piemonte, diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Vercelli ha vissuto le trasformazioni tipiche delle città italiane, con una crescita industriale e demografica. La città è nota per la sua produzione agricola, soprattutto il riso, e continua ad essere un importante centro culturale e storico. Oggi, Vercelli è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e artistico, ma anche per la sua vivace comunità e il suo ruolo nell'industria agroalimentare. La città ospita numerosi eventi culturali e festival che celebrano la sua ricca storia e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Vercelli, situata nel cuore del Piemonte, è una città ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Vercelli:

Basilica di Sant'Andrea: Questo capolavoro dell'architettura romanico-gotica è uno dei simboli di Vercelli. Costruita nel XIII secolo, la basilica presenta un bellissimo chiostro e un interno maestoso con affreschi e opere d'arte.

Cattedrale di Sant'Eusebio: La cattedrale, dedicata al patrono della città, è un importante luogo di culto con una storia che risale al IV secolo. All'interno si possono ammirare preziose opere d'arte e la famosa Arca di Sant'Eusebio.

Museo Borgogna: Questo museo è uno dei più importanti del Piemonte e ospita una vasta collezione di opere d'arte, tra cui dipinti, sculture e arti decorative, che spaziano dal Medioevo all'età moderna.

Museo Leone: Situato in un elegante palazzo, questo museo offre un viaggio nella storia di Vercelli e del Piemonte attraverso reperti archeologici, monete, ceramiche e altro ancora.

Chiesa di San Cristoforo: Conosciuta per i suoi affreschi del pittore rinascimentale Gaudenzio Ferrari, questa chiesa è un esempio straordinario dell'arte del XVI secolo.

Piazza Cavour: Il cuore pulsante di Vercelli, questa piazza è circondata da eleganti edifici storici e offre una piacevole atmosfera con caffè e negozi.

Sinagoga di Vercelli: Costruita nel 1878, la sinagoga è un edificio di grande interesse storico e architettonico, rappresentando la lunga storia della comunità ebraica in città.

Castello Visconteo: Anche se in gran parte trasformato nel corso dei secoli, questo antico castello offre uno spaccato della storia medievale di Vercelli.

Risaie e paesaggio rurale: I dintorni di Vercelli sono famosi per le risaie, che offrono un paesaggio unico e pittoresco, soprattutto in primavera e in autunno.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Vercelli permette di scoprire angoli caratteristici, palazzi storici e botteghe artigiane.

Teatro Civico: Un elegante teatro che ospita spettacoli di prosa, concerti e altri eventi culturali.

Biblioteca Capitolare: Una delle biblioteche più antiche e prestigiose d'Italia, con una straordinaria collezione di manoscritti e incunaboli.Queste attrazioni offrono una panoramica completa della ricca storia e cultura di Vercelli. La città è un gioiello da scoprire per chi ama l'arte, la storia e le tradizioni locali.