Varallo

Municipio: Corso Roma 31
Santo patrono: Madonna Incoronata
Festa del Patrono: Lunedi dopo Pentecoste
Abitanti: varallesi
Email: elettorale@comune.varallo.vc.it
PEC: comune.varallo.vc@legalmail.it
Telefono: +39 0163/562704
MAPPA
Origini e Storia
- Origini Antiche: Le origini di Varallo risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Celti e successivamente entrò sotto il dominio romano. Durante il periodo romano, la Valsesia era conosciuta per le sue risorse naturali, come il legname.
- Medioevo: Nel Medioevo, Varallo divenne un importante centro religioso e commerciale. Fu sotto il controllo di vari signori locali, tra cui i Visconti, e successivamente passò ai Savoia. Durante questo periodo, Varallo cominciò a guadagnare importanza come centro di pellegrinaggio.
- Sacro Monte di Varallo: Uno dei punti più significativi della storia di Varallo è la fondazione del Sacro Monte di Varallo alla fine del XV secolo. Questo complesso religioso fu iniziato da Bernardino Caimi, un frate francescano, e divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il Sacro Monte comprende una serie di cappelle che rappresentano scene della vita di Cristo, ed è noto per le sue sculture realistiche e i suoi affreschi. Nel 2003, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO insieme ad altri Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
- Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento e il Barocco, Varallo fiorì come centro artistico e culturale. Molti artisti lavorarono al Sacro Monte e nelle chiese locali, contribuendo a un ricco patrimonio artistico che è ancora visibile oggi.
- Età Moderna: Nel corso dei secoli, Varallo ha continuato a crescere e svilupparsi. Ha mantenuto la sua importanza come centro turistico e culturale, grazie soprattutto al Sacro Monte e alla bellezza naturale della Valsesia.
Cultura e Tradizioni
Varallo è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. La città ospita vari eventi e feste durante l'anno, che celebrano la storia, la religione e le tradizioni locali. Oggi, Varallo è una città che offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, attirando turisti e studiosi da tutto il mondo. È un luogo dove si può esplorare la storia del Piemonte attraverso la sua architettura, i suoi musei e le sue opere d'arte.Luoghi da visitare:
Varallo è una pittoresca cittadina situata in Piemonte, nel cuore della Valsesia. È famosa per il suo patrimonio storico, culturale e religioso. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Varallo:Sacro Monte di Varallo: Questo è il sito più celebre di Varallo, un complesso monumentale che fa parte dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, patrimonio dell'umanità UNESCO. Il Sacro Monte comprende 45 cappelle affrescate e decorate con oltre 800 statue in legno e terracotta, che illustrano la vita di Cristo. È un luogo di grande spiritualità e arte.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata ai piedi del Sacro Monte, questa chiesa è famosa per il grande affresco della Parete Gaudenziana, realizzato da Gaudenzio Ferrari nel 1513. L'affresco raffigura scene della vita di Gesù ed è considerato uno dei capolavori del Rinascimento piemontese.
Palazzo dei Musei: Questo complesso ospita diverse collezioni, tra cui il Museo Calderini di storia naturale, la Pinacoteca di Varallo con opere d'arte locale e il Museo di Storia ed Arte, che racconta la storia della città e della Valsesia.
Chiesa di San Marco: Questa chiesa del XV secolo è conosciuta per i suoi pregevoli affreschi e l?architettura gotica. All'interno, si possono ammirare opere di artisti locali.
Ponte Antonini: Un caratteristico ponte in pietra del XVII secolo, che attraversa il fiume Sesia. Il ponte offre una vista panoramica sul paesaggio circostante ed è un ottimo punto per scattare fotografie.
Centro Storico di Varallo: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici, piazze suggestive e antiche botteghe. Il cuore della città è Piazza Vittorio Emanuele II, un luogo vivace e ricco di caffè e negozi.
Biblioteca Civica "Farinone-Centa": Situata in un edificio storico, la biblioteca ospita una ricca collezione di volumi antichi e moderni. È un luogo interessante per gli amanti della letteratura e della storia.
Casa Museo Cesare Scaglia: Questa casa museo raccoglie opere e oggetti legati alla vita e al lavoro dell'artista e collezionista Cesare Scaglia, offrendo uno spaccato della vita culturale varallese del passato.
Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona: Nei dintorni di Varallo, questo parco naturale offre numerosi sentieri escursionistici con panorami mozzafiato. È l'ideale per chi ama la natura e vuole esplorare la bellezza delle Alpi.
Eventi e Tradizioni Locali: Varallo è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e gli eventi, come il Carnevale di Varallo, che attira visitatori con sfilate e feste, e la Passione di Varallo, una rappresentazione storica che si tiene ogni due anni.Visitare Varallo significa immergersi in una città che unisce arte, storia e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata.