www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Serravalle Sesia

Serravalle Sesia
Sito web: http://comune.serravallesesia.vc.it
Municipio: Corso Giacomo Matteotti,184
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: serravallesi
Email: demografico@=
comune.serravallesesia.vc.it
PEC: protocollo.serravalle.sesia@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0163/459125
MAPPA
Serravalle Sesia è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Vercelli, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e variegata, riflettendo le complesse vicende storiche della regione.

Origini

L'area intorno a Serravalle Sesia è stata abitata fin dall'antichità. I primi insediamenti umani risalgono all'epoca preistorica, mentre durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il nord Italia con le regioni alpine. Il nome "Serravalle" deriva probabilmente dalla posizione geografica del comune, che si trova in una "valle chiusa" tra le colline, mentre "Sesia" si riferisce al fiume Sesia che attraversa il territorio.

Medioevo

Nel medioevo, Serravalle Sesia acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione lungo le rotte commerciali e militari. Durante questo periodo, fu spesso contesa tra diverse signorie locali. La costruzione di fortificazioni e castelli nella zona è una testimonianza delle frequenti lotte di potere. Serravalle era parte del feudo dei conti di Biandrate, un'importante famiglia nobiliare piemontese.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Serravalle Sesia passò sotto il controllo dei Savoia, che consolidarono il loro potere in Piemonte. Durante i secoli XVII e XVIII, il comune seguì le vicende storiche del Ducato di Savoia e, successivamente, del Regno di Sardegna. La regione fu coinvolta nelle guerre e nei cambiamenti politici che caratterizzarono l'Italia settentrionale in questo periodo.

Unità d'Italia

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Serravalle Sesia divenne parte del neonato Regno d'Italia. Durante questo periodo, il comune subì trasformazioni economiche e sociali significative, con lo sviluppo delle infrastrutture e un incremento delle attività industriali, in particolare nel settore tessile e manifatturiero.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, Serravalle Sesia, come molte altre località italiane, affrontò le sfide della modernità, tra cui le due guerre mondiali e il successivo boom economico. Oggi, il comune conserva il suo fascino storico, con un mix di tradizioni antiche e sviluppo moderno. La storia di Serravalle Sesia è un riflesso delle più ampie dinamiche storiche della regione Piemonte e dell'Italia, caratterizzata da una continua evoluzione e adattamento ai cambiamenti politici, economici e sociali.

Luoghi da visitare:

Serravalle Sesia è un affascinante comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serravalle Sesia:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. Presenta un'architettura interessante e custodisce al suo interno diverse opere d'arte sacra.

Santuario di Sant'Euseo: Situato su una collina, questo santuario offre una splendida vista sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio e un esempio di architettura religiosa locale.

Castello di Serravalle: Anche se oggi rimangono solo rovine, il castello medievale è un interessante sito archeologico. È possibile passeggiare tra i resti delle mura e godere del panorama.

Museo di Arte e Storia di Serravalle Sesia: Un piccolo museo che offre una panoramica della storia locale, con reperti archeologici, documenti storici e mostre temporanee.

Centro storico: Passeggiare per le vie del centro di Serravalle Sesia permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese e scoprire piccole botteghe artigianali e caffè.

Ponte Medievale: Questo antico ponte di pietra attraversa il fiume Sesia ed è un esempio di ingegneria medievale, ancora oggi utilizzato.

Riserva Naturale Speciale del Monte Fenera: Situata nelle vicinanze di Serravalle Sesia, questa riserva offre sentieri per escursioni e trekking, con la possibilità di osservare flora e fauna locali in un ambiente incontaminato.

Eventi Locali: Serravalle Sesia ospita durante l'anno diversi eventi culturali e sagre che offrono un'opportunità per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina piemontese.

Gite sul Fiume Sesia: Il fiume offre possibilità di attività all'aperto come la pesca, il kayak o semplicemente fare un picnic sulle sue rive.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vini piemontesi, magari visitando una delle aziende agricole della zona.Sebbene Serravalle Sesia non sia una destinazione turistica di massa, offre un'esperienza autentica del Piemonte, con un mix di storia, cultura e natura.