Scopa

Municipio: Frazione Villa,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: scopesi
Email: scopa@ruparpiemonte.it
PEC: scopa@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0163/71119
MAPPA
Origini:
Le origini di Scopa risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime menzioni documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area era dominata da potenti famiglie nobiliari, e la Valsesia era un'importante via di transito tra la pianura padana e le regioni alpine. Le comunità locali erano spesso organizzate in piccoli insediamenti agricoli e pastorali.Storia Medievale e Moderna:
Nel Medioevo, Scopa faceva parte del feudo dei conti di Biandrate, una delle famiglie più influenti del Piemonte. Successivamente, la zona passò sotto il controllo dei Visconti di Milano e, infine, sotto il ducato di Savoia. Durante i secoli successivi, la Valsesia, e quindi anche Scopa, furono coinvolti nelle varie vicende storiche che interessarono il Piemonte, tra cui le guerre tra i Savoia e i francesi. Nel corso del XVIII e XIX secolo, la regione vide un progressivo sviluppo economico grazie all'industria tessile, che portò un certo benessere, sebbene Scopa rimanesse principalmente un centro agricolo e pastorale.Epoca Contemporanea:
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Scopa ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città e l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, la bellezza naturale della valle e la vicinanza al Monte Rosa hanno permesso al comune di sviluppare un certo turismo, specialmente legato agli sport invernali e alle attività all'aperto durante l'estate. Oggi, Scopa è conosciuta per il suo paesaggio montano, la tranquillità e le tradizioni locali che attirano visitatori in cerca di relax e contatto con la natura. Rimane un luogo ricco di storia e cultura, con un forte legame con le sue origini alpine e le tradizioni piemontesi.Luoghi da visitare:
Scopa è un piccolo e pittoresco comune situato nella Valsesia, in provincia di Vercelli, Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre ai visitatori una serie di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scopa e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: Questa è la chiesa principale del paese. Risalente al XVII secolo, la chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un campanile che si staglia sul panorama del paese.
Oratorio di San Carlo: Piccolo edificio religioso situato nel centro del paese, è un luogo di culto intimo e ben conservato. Il suo interno ospita opere d'arte sacra.
Centro Storico di Scopa: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche dell'architettura valsesiana.
Sentieri Escursionistici: Scopa è un ottimo punto di partenza per escursioni nella Valsesia. Ci sono vari sentieri che attraversano boschi e valli, ideali per il trekking e le passeggiate. Tra questi, il sentiero che porta alla vicina frazione di Muro si distingue per la sua bellezza paesaggistica.
Fiume Sesia: Il fiume che attraversa Scopa è famoso per la pratica degli sport fluviali, come il rafting e il kayak. Ci sono diversi punti lungo il fiume dove è possibile rilassarsi e godere della natura circostante.
Parco Naturale Alta Valsesia: Anche se non direttamente a Scopa, il parco è facilmente accessibile dal paese. È il parco naturale più alto d'Europa e offre panorami mozzafiato, flora e fauna alpina e numerosi sentieri per escursioni.
Frazione di Muro: Situata a breve distanza da Scopa, questa frazione offre viste spettacolari sulla valle e un'atmosfera tranquilla e autentica.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Scopa durante l'estate o in altre stagioni festive, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre locali, che offrono un assaggio delle tradizioni e della cucina del luogo.
Villaggi Limitrofi: Scopa è circondata da altri affascinanti villaggi della Valsesia, come Scopello e Alagna Valsesia, che meritano una visita per il loro patrimonio culturale e naturale.
Gastronomia Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, la cucina della Valsesia è qualcosa da non perdere. Prova i piatti tipici come la polenta concia, i formaggi locali e i salumi.Scopa è un luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, della tranquillità e della scoperta di tradizioni antiche. La bellezza del paesaggio e l'accoglienza dei suoi abitanti rendono questo piccolo paese una meta affascinante da esplorare.