Santhia'
Municipio: Piazza Roma,16
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: santhiatesi
Email: segreteria@comune.santhia.vc.it
PEC: protocollo@pec.comune.santhia.vc.it
Telefono: +39 0161 936111
MAPPA
Origini
Le origini di Santhià risalgono probabilmente al periodo romano. Alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono la presenza di insediamenti già in epoca romana, anche se le informazioni precise su questo periodo sono piuttosto limitate.Medioevo
Nel Medioevo, Santhià acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica sulla Via Francigena, un'importante via di pellegrinaggio che collegava il nord Europa a Roma. Questo favorì lo sviluppo economico e demografico della zona. Durante il Medioevo, Santhià fu sotto l'influenza di vari signori locali e potenze regionali. Come molte altre città piemontesi, la sua storia fu segnata da lotte tra diverse fazioni e potenze, tra cui i Savoia, che alla fine dominarono gran parte del Piemonte.Epoca Moderna
Nel corso del Rinascimento e dell'età moderna, Santhià continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. La città fu coinvolta nelle guerre e nei conflitti tra i Savoia e altre potenze europee, che influenzarono la sua storia e il suo sviluppo.Epoca Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Santhià divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, la città ha subito trasformazioni economiche e sociali, seguendo il corso generale di sviluppo del Piemonte e dell'Italia settentrionale. Oggi, Santhià è un comune che combina la sua eredità storica con le esigenze moderne, mantenendo vive le tradizioni locali attraverso eventi culturali e manifestazioni. Tra questi, uno dei più noti è il Carnevale di Santhià, uno dei più antichi del Piemonte, che attira visitatori da tutta la regione. In sintesi, Santhià è una città con una storia ricca e complessa, caratterizzata da influenze romane, medievali e moderne, che continua a giocare un ruolo importante nella cultura e nella vita della regione.Luoghi da visitare:
Santhià è una cittadina situata nella provincia di Vercelli, in Piemonte. Non è una meta turistica molto conosciuta, ma offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santhià:Chiesa Parrocchiale di Sant?Agata: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. Di origine medievale, è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.
Torre di Santhià (Torre dell'Orologio): Situata nel centro storico, questa torre è uno dei simboli della città. Risale al periodo medievale e offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Piazza Roma: È la piazza principale di Santhià, dove si svolgono eventi e mercati. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico, con i suoi caffè e negozi.
Palazzo Municipale: Un edificio storico che ospita gli uffici del comune. La sua architettura è interessante da un punto di vista storico e artistico.
Santuario di Sant?Ignazio: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è immerso in un contesto naturale tranquillo. È un luogo di pellegrinaggio e offre momenti di pace e riflessione.
Biblioteca Civica: Ospitata in un edificio storico, offre una vasta collezione di libri e periodici. È un buon posto per chi vuole esplorare la storia e la cultura locale.
Castello di Vettigné: Anche se tecnicamente si trova appena fuori Santhià, questo castello merita una visita. Ha una storia affascinante e l'architettura tipica dei castelli piemontesi.
Feste e Sagre Locali: Santhià è nota per il suo Carnevale, uno dei più antichi d'Italia. Partecipare a questa festa offre un'immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Santhià ci sono vari percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura. La zona è caratterizzata da paesaggi pianeggianti e campi agricoli.
Museo Etnografico della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della zona, con esposizioni di strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano del passato.
Riserva Naturale Speciale delle Baragge: Anche se si trova un po' più distante, questa riserva naturale offre un paesaggio unico e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare a Santhià. La città offre anche l'opportunità di assaporare la cucina piemontese nei suoi ristoranti locali.