www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rimella

Rimella
Sito web: http://comune.rimella.vc.it
Municipio: Frazione Chiesa
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: rimellesi
Email: rimella@comune.rimella.vc.it
PEC: comune.rimella@legalmail.it
Telefono: +39 0163/55203
MAPPA
Rimella è un piccolo comune situato in Piemonte, nella provincia di Vercelli, in Italia. La sua storia è affascinante e strettamente legata alle vicende delle comunità Walser, un gruppo etnico di origine germanica che si stabilì nelle Alpi tra il XII e il XIII secolo. Origini e insediamento Walser: L'origine di Rimella risale al periodo in cui i Walser migrarono dalle regioni del Vallese, in Svizzera, verso le vallate alpine italiane. Queste migrazioni furono motivate dalla ricerca di nuove terre coltivabili e dalla pressione demografica. I Walser portarono con sé la loro cultura, lingua e tradizioni, elementi che ancora oggi caratterizzano Rimella. Sviluppo storico: Nel corso dei secoli, Rimella ha mantenuto molte delle sue caratteristiche culturali e architettoniche uniche. Le abitazioni tradizionali, costruite in legno e pietra, sono un esempio tipico dell'architettura Walser. La comunità ha sempre vissuto di agricoltura, allevamento e, in tempi più recenti, di turismo. Lingua e cultura: La lingua tradizionale di Rimella è una variante del dialetto tedesco noto come "Titsch" o "Walser Deutsch", che si è conservata grazie all'isolamento geografico e alla forte identità culturale degli abitanti. Anche se oggi la lingua è parlata da un numero ridotto di persone, rappresenta un importante patrimonio culturale. Religione e tradizioni: La religione ha avuto un ruolo centrale nella vita della comunità di Rimella. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo, è un importante centro di aggregazione sociale e religiosa. Le festività religiose e le tradizioni locali, come le celebrazioni legate al ciclo agricolo, sono momenti significativi per la comunità. Economia e turismo: Oggi, Rimella è conosciuta per il suo paesaggio montano incantevole e per le opportunità di turismo sostenibile. Le attività escursionistiche e l'interesse per la cultura Walser attirano visitatori che desiderano scoprire le bellezze naturali e culturali di questa regione. In sintesi, Rimella è un esempio di come una comunità possa preservare la propria identità culturale e linguistica attraverso i secoli, nonostante le sfide del cambiamento sociale ed economico.

Luoghi da visitare:

Rimella è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte, noto per il suo paesaggio alpino e le tradizioni culturali Walser. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rimella:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa risale al XVII secolo ed è famosa per i suoi affreschi, le opere d'arte sacra e l'architettura tradizionale. Vale la pena visitarla per ammirare il suo interno ben conservato.

Museo Etnografico Walser: Situato nel centro del paese, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla cultura e le tradizioni dei Walser, un gruppo etnico di origine germanica. Il museo espone abiti tradizionali, utensili di uso quotidiano e documenti storici.

Alpe Selle: Una destinazione ideale per gli amanti delle escursioni, l'Alpe Selle offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Il percorso per raggiungerlo è accessibile e ben segnalato, ideale per una giornata immersi nella natura.

Sentiero delle Cappelle: Un suggestivo percorso che si snoda attraverso il paesaggio naturale e culturale di Rimella, toccando diverse cappelle votive. Ogni cappella offre un'opportunità per scoprire la storia religiosa e artistica della zona.

Centro Storico di Rimella: Passeggiare per il centro storico permette di ammirare l'architettura tipica delle case Walser, con i loro caratteristici tetti in pietra e balconi in legno. Le viuzze acciottolate creano un'atmosfera d'altri tempi.

Sentiero delle Orchidee: Durante la stagione primaverile, questo sentiero è particolarmente interessante per gli appassionati di botanica, poiché ospita diverse specie di orchidee selvatiche. È un'ottima opportunità per una passeggiata immersi nella natura.

Monte Capio: Per i più avventurosi, l'escursione al Monte Capio offre una vista panoramica spettacolare. Il percorso è piuttosto impegnativo ma gratificante, con una vista che spazia sulle valli circostanti.

Eventi e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Rimella ospita diversi eventi e celebrazioni legati alla cultura Walser, come feste tradizionali con costumi tipici e musica folk. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi locali e piatti tradizionali piemontesi. Molti ristoranti e agriturismi offrono menù che valorizzano la cucina locale.

Osservazione della Fauna Alpina: Rimella e i suoi dintorni offrono eccellenti opportunità per l'osservazione della fauna selvatica, tra cui cervi, stambecchi, e una varietà di uccelli alpini.Visitare Rimella è un'esperienza che combina natura, storia e cultura, offrendo un'immersione autentica nella vita di un villaggio alpino Walser.