www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rassa

Rassa
Sito web: http://comune.rassa.vc.it/it-it/home
Municipio: Via Guglielmo Marconi,34
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: rassesi
Email: rassa@reteunitaria.piemonte.it
PEC: rassa@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0163/77287
MAPPA
Rassa è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte, Italia. Si trova nella Val Sesia, una valle alpina conosciuta per la sua bellezza naturale e per le opportunità di attività all'aperto, come l'escursionismo e lo sci.

Origini e Storia:

Origini Antiche: Le origini di Rassa, come molte località delle Alpi, sono antiche e legate principalmente alla vita rurale e pastorale. Non ci sono molte informazioni dettagliate sui primi insediamenti, ma è probabile che l'area fosse abitata da popolazioni celtiche prima della dominazione romana.

Medioevo: Durante il Medioevo, Rassa faceva parte dei territori controllati da varie famiglie nobiliari locali e dalle istituzioni religiose. Le valli alpine erano spesso contese tra signorie per il controllo delle risorse come i pascoli e i boschi.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, il comune seguì le sorti della Val Sesia, passando sotto vari domini fino a diventare parte del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia nel XIX secolo.

Economia Locale: Tradizionalmente, l'economia di Rassa si è basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Nel corso del XX secolo, come molte zone montane, ha subito un progressivo spopolamento a causa della migrazione verso le città in cerca di lavoro.

Oggi: Attualmente, Rassa è conosciuta per il turismo montano. La località attrae visitatori amanti della natura e degli sport all'aperto. La comunità lavora per valorizzare e preservare il suo patrimonio culturale e naturale. Rassa rappresenta un tipico esempio di piccolo comune montano italiano, con una storia legata strettamente al territorio e alla sua evoluzione socio-economica nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Rassa è un piccolo e pittoresco comune situato nella Valsesia, in provincia di Vercelli, Piemonte. È una meta ideale per chi ama la natura, le escursioni e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Rassa:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è il principale luogo di culto del paese. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra che raccontano la storia religiosa della comunità.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del piccolo centro storico di Rassa, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche dell'architettura valsesiana. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.

Ponte di Rassa: Un suggestivo ponte in pietra che attraversa il torrente Gronda. È un luogo pittoresco, ideale per scattare fotografie e godere del suono dell'acqua corrente.

Sentieri Escursionistici: Rassa è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nei dintorni. Tra i percorsi più popolari ci sono: - Sentiero per l'Alpe di Mera: Un'escursione che offre viste mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. - Sentiero per il Rifugio Massero: Un percorso più impegnativo che porta a uno dei rifugi più noti della zona, ideale per gli appassionati di trekking. - Giro delle frazioni: Un percorso che attraversa le piccole frazioni di Rassa, ognuna con il suo fascino e le sue peculiarità.

Pesca Sportiva: I torrenti della zona, come il Gronda e il Sorba, sono ideali per la pesca alla trota. Ci sono diverse aree dedicate alla pesca sportiva per chi ama questo tipo di attività.

Flora e Fauna Locali: La natura intorno a Rassa è ricca di biodiversità. È possibile avvistare diverse specie di animali selvatici, come cervi e caprioli, e osservare una ricca varietà di piante e fiori alpini.

Eventi Locali: Durante l'anno, Rassa ospita vari eventi e manifestazioni, spesso legati alla tradizione e alla cultura locale. Vale la pena informarsi sugli eventi in programma durante la visita.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici della Valsesia nei ristoranti o agriturismi locali. Piatti come la polenta concia, i formaggi locali e i salumi sono da provare.Rassa è un luogo che offre un'esperienza autentica e rilassante, lontano dal turismo di massa, ideale per chi cerca pace e bellezza naturale.