Pezzana

Municipio: Via Giacomo Matteotti,77
Santo patrono: Sant'Eusebio di Vercelli
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: pezzanesi
Email: pezzana@comuniubv.it
PEC: comune.pezzana@pec.it
Telefono: +39 0161/319113
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pezzana è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte. Essendo un paese di dimensioni contenute, non offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche come le città più grandi, ma ci sono comunque alcuni luoghi di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pezzana e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Rappresenta un esempio di architettura religiosa locale e al suo interno conserva opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.
Oratorio di San Rocco: Un altro luogo di culto di interesse storico. L'oratorio è spesso utilizzato per eventi religiosi e comunitari.
Ambiente rurale: Pezzana è immersa in un paesaggio tipicamente piemontese, caratterizzato da risaie e campi coltivati. Una passeggiata o un giro in bicicletta nei dintorni del paese offre la possibilità di godere della tranquillità e della bellezza della campagna.
Fiume Sesia: Nelle vicinanze di Pezzana scorre il fiume Sesia, che può essere una meta interessante per chi ama la natura. È possibile fare delle escursioni lungo le sue sponde o semplicemente godersi il panorama.
Eventi locali: Se visiti Pezzana nel periodo giusto, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre locali, che offrono un assaggio delle tradizioni e della cucina piemontese.
Dintorni di Pezzana: Essendo vicino a Vercelli, una città ricca di storia e cultura, potrebbe essere interessante pianificare una visita per esplorare le sue attrazioni, come la Basilica di Sant'Andrea, il Museo Borgogna e il centro storico.Anche se Pezzana non è una destinazione turistica di primo livello, offre comunque una piacevole esperienza per chi è interessato alla vita di un piccolo paese italiano e alla bellezza della campagna piemontese.