Gattinara

Municipio: Corso Valsesia,119
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: gattinaresi
Email: anagrafe@comune.gattinara.vc.it
PEC: anagrafe.gattinara@pec.it
Telefono: +39 0163824303
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Gattinara risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se l'area era abitata già in periodi pre-romani da popolazioni celtiche o liguri. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse parti dell'Impero Romano.Medioevo
Nel Medioevo, Gattinara crebbe in importanza grazie alla sua posizione strategica e divenne oggetto di contesa tra varie signorie locali. Nel XII secolo, il comune entrò nell'orbita del potere dei Vescovi di Vercelli, sotto la cui influenza rimase per diverso tempo.Rinascimento
Un momento significativo per Gattinara fu il XVI secolo, quando divenne nota grazie a Mercurino Arborio di Gattinara, un importante statista e cardinale che servì come Gran Cancelliere sotto l'imperatore Carlo V. Durante questo periodo, Gattinara acquisì una certa fama e prosperità.Periodi Successivi
Nei secoli successivi, Gattinara continuò a svilupparsi, anche se dovette affrontare le sfide comuni a molte altre città italiane, come le guerre e le epidemie. Nel corso del tempo, l'agricoltura e, in particolare, la viticoltura divennero sempre più rilevanti per l'economia locale.Gattinara Oggi
Oggi, Gattinara è soprattutto conosciuta per il suo vino DOCG, il Gattinara, un vino rosso di alta qualità prodotto principalmente con uve Nebbiolo. Il comune e i suoi dintorni sono caratterizzati da paesaggi pittoreschi e vigneti che attraggono turisti e amanti del vino da tutto il mondo. In sintesi, Gattinara è un comune con una storia ricca e variegata, che ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni, in particolare quelle legate alla viticoltura, contribuendo alla sua fama e prosperità attuali.Luoghi da visitare:
Gattinara è una piccola città situata nel nord Italia, nella regione del Piemonte, famosa principalmente per la produzione di vini di alta qualità. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gattinara:Chiesa di San Pietro: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Gattinara. La sua struttura risale al periodo romanico, ma ha subito modifiche e aggiunte nel corso dei secoli. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Cantine Vinicole: Gattinara è famosa per il suo vino omonimo, il Gattinara DOCG. Numerose cantine offrono visite guidate e degustazioni. Tra le più rinomate ci sono Travaglini, Antoniolo e Nervi Conterno. Visitare una cantina è un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino.
Torre delle Castelle: Situata su una collina che domina la città, questa torre medievale offre una vista panoramica spettacolare sui vigneti circostanti e sulle Alpi. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere di un po' di tranquillità.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Gattinara ti permette di apprezzare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade acciottolate e le case storiche contribuiscono a creare un'atmosfera affascinante.
Chiesa della Madonna delle Grazie: Un'altra chiesa degna di nota, caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante. È un luogo di culto importante per la comunità locale.
Sentieri Escursionistici: I dintorni di Gattinara offrono diversi sentieri escursionistici che attraversano i vigneti e le colline. Questi percorsi sono ideali per chi ama le passeggiate all'aria aperta e desidera esplorare il paesaggio naturale della zona.
Festa dell'Uva: Se visiti Gattinara a settembre, non perderti la Festa dell'Uva, un evento tradizionale che celebra la vendemmia con sfilate, degustazioni di vino, spettacoli e bancarelle di prodotti tipici locali.
Museo Storico Etnografico di Gattinara: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla storia e la cultura locale, con esposizioni di oggetti antichi, strumenti agricoli e manufatti che raccontano la vita tradizionale della zona.
Palazzi Storici: Sebbene non siano sempre aperti al pubblico, i palazzi storici di Gattinara, come Palazzo De Marchi, sono notevoli esempi di architettura locale e meritano di essere ammirati dall'esterno.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Oltre al vino, Gattinara è un ottimo luogo per assaporare la cucina piemontese. Piatti come il brasato al Gattinara, risotti e formaggi locali sono un must da provare nei ristoranti e trattorie del luogo.Queste attrazioni offrono una panoramica delle bellezze e delle esperienze che Gattinara ha da offrire. La città è ideale per una gita di un giorno o un weekend rilassante, immersi nella cultura enogastronomica piemontese.