www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crova

Crova
Sito web: http://comune.crova.vc.it
Municipio: Corso XXI Aprile,10
Santo patrono: San Pietro e Paolo
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: crovesi
Email: crova@ruparpiemonte.it
PEC: comune.crova.vc@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0161/970114
MAPPA
Crova è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Vercelli, nel nord Italia. La storia di Crova, come quella di molti altri piccoli comuni italiani, è ricca di tradizioni e legata strettamente alle vicende storiche regionali. Le origini di Crova risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più concrete risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Crova era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. La zona era governata da diverse famiglie nobiliari locali, che ne controllavano le terre e ne influenzavano lo sviluppo. Nel corso dei secoli, Crova, come molte altre località piemontesi, passò sotto il dominio di varie signorie e casati nobiliari, tra cui i Savoia, che furono una delle dinastie più influenti nella regione. Durante il periodo medievale e rinascimentale, il territorio del vercellese era spesso al centro di contese territoriali, che coinvolgevano anche potenze straniere come la Francia e il Sacro Romano Impero. La storia di Crova è anche strettamente legata alla storia agricola del Piemonte. La pianura vercellese è nota per la sua produzione di riso, e Crova non fa eccezione. L'agricoltura ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita economica e sociale del comune, influenzando anche la sua cultura e le sue tradizioni. Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Crova ha vissuto un periodo di trasformazioni economiche e sociali, dovute in parte all'industrializzazione e ai cambiamenti politici che hanno interessato l'Italia, come l'unificazione del Paese e le due guerre mondiali. Oggi, Crova è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, pur adattandosi ai cambiamenti moderni. La sua storia è testimoniata dai monumenti locali, dalle chiese e dalle strutture architettoniche che raccontano il passato di questa piccola ma significativa comunità piemontese.

Luoghi da visitare:

Crova è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte, Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, ci sono alcune attrazioni interessanti e caratteristiche da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crova e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese piemontesi. Vale la pena visitare per ammirare gli interni e le eventuali opere d'arte sacra che può ospitare.

Centro Storico di Crova: Passeggiando per il piccolo centro storico, si possono apprezzare le architetture tradizionali e l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo piemontese. Le strade strette e le case ben conservate offrono uno scorcio della vita locale.

Aree Naturali e Campagna Circostante: Crova è circondata da campi e risaie tipiche della pianura vercellese. Questi paesaggi offrono opportunità per passeggiate e giri in bicicletta, ideali per chi ama la natura e vuole esplorare la campagna piemontese.

Eventi Locali: Anche se Crova è un piccolo comune, potrebbe ospitare eventi locali e sagre, specialmente durante i mesi estivi. Queste feste sono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto.

Vercelli: A breve distanza in auto, Vercelli offre una serie di attrazioni storiche e culturali, come la Basilica di Sant'Andrea, il Museo Borgogna, e il Museo del Tesoro del Duomo. È una buona idea includere una visita a Vercelli quando si è a Crova.

Riserva Naturale Speciale della Palude di San Genuario: Non lontano da Crova, questa riserva naturale offre l'opportunità di vedere diverse specie di uccelli e di godere di una passeggiata nella natura.

Castelli e Residenze Storiche nei Dintorni: Nei dintorni di Crova si possono trovare diversi castelli e dimore storiche. Anche se alcuni potrebbero non essere aperti al pubblico, vale la pena informarsi su eventuali visite guidate disponibili.Per un'esperienza più completa, è consigliabile informarsi presso l'ufficio turistico locale o consultare i siti web ufficiali della regione per aggiornamenti su eventi e attrazioni. Crova, con il suo fascino tranquillo, è un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza e la cultura del Piemonte rurale.