Cellio con Breia

Municipio: Via Vittorio Emanuele II
Santo patrono: San Lorenzo martire
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: celliobreiesi
Email: cellioconbreia@ruparpiemonte.it
PEC: cellioconbreia@pcert.it
Telefono: +39 016349121
MAPPA
Cellio
- Origini Antiche: Le origini di Cellio risalgono probabilmente all'epoca romana o altomedievale, come molti altri piccoli centri nella regione del Piemonte.
- Sviluppo Medioevale: Durante il Medioevo, il territorio di Cellio era sotto l'influenza dei vescovi di Vercelli e successivamente passò sotto il controllo di varie famiglie nobili locali.
- Economia Tradizionale: Storicamente, l'economia di Cellio si basava su agricoltura, allevamento e attività artigianali.
Breia
- Origini e Storia: Anche Breia ha origini antiche, con una storia simile a quella di molti borghi della Valsesia. Nel tempo, ha condiviso molte vicende storiche con i comuni limitrofi.
- Economia e Tradizioni: Tradizionalmente, l'economia di Breia si basava su agricoltura e allevamento, così come su alcune attività legate alla lavorazione del legno e della pietra.
Fusione in Cellio con Breia
- Motivazioni della Fusione: La fusione dei due comuni è stata motivata da ragioni di razionalizzazione amministrativa e di ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare i servizi e la gestione del territorio.
- Nuova Identità: Dal 2018, Cellio con Breia ha iniziato a sviluppare un'identità comune, pur mantenendo vive le tradizioni e le specificità culturali di entrambe le località.
Luoghi da visitare:
Cellio con Breia è un comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, nella provincia di Vercelli. Questo piccolo comune è immerso in un paesaggio montano e offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cellio con Breia:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata a Cellio, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del territorio. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Santuario della Madonna del Sasso: Un luogo di pellegrinaggio situato su uno sperone roccioso, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Il santuario è famoso per la sua architettura e il suo significato spirituale.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare la natura incontaminata delle Prealpi.
Museo di Arte Sacra: Situato vicino alla chiesa parrocchiale, questo piccolo museo espone oggetti liturgici, paramenti sacri e opere d'arte religiosa che raccontano la storia del territorio.
Frazioni e Borghi Storici: Il comune comprende diverse frazioni come Breia, Valmonfredo, e altri piccoli borghi caratteristici, ognuno con la propria storia e architettura tipica.
Architettura Rurale: Passeggiando per il comune si possono osservare diversi esempi di architettura rurale tradizionale, come baite e case in pietra.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, il comune ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cultura e la gastronomia. Partecipare a questi eventi offre l'opportunità di immergersi nella vita locale.
Osservazione della Natura: L'area circostante è ideale per gli amanti della natura e della fauna selvatica, con la possibilità di avvistare varie specie di animali e piante locali.
Cascate e Torrenti: Esplorando i dintorni, è possibile imbattersi in piccoli corsi d'acqua e cascate, ideali per una sosta rinfrescante durante un'escursione.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come formaggi, salumi e piatti tipici della cucina piemontese presso i ristoranti e le trattorie della zona.Visitare Cellio con Breia offre un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, in un ambiente naturale e culturale ricco di tradizioni.