www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caresana

Caresana
Sito web: http://comune.caresana.vc.it
Municipio: Corso Roma,7
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: caresanesi
Email: caresana@comuniubv.it
PEC: caresana@pec.it
Telefono: +39 0161/78112
MAPPA
Caresana è un comune situato nella provincia di Vercelli, nella regione Piemonte, Italia. La sua storia è profondamente legata alle vicende territoriali e politiche della pianura padana. L'origine di Caresana risale probabilmente all'epoca romana, come molti altri insediamenti della regione. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Caresana faceva parte del sistema feudale e subì l'influenza di diverse famiglie nobiliari e signorie locali. Nel corso dei secoli, il comune è stato conteso tra varie potenze regionali, inclusi i Marchesi del Monferrato e i Duchi di Savoia. La sua posizione strategica nella fertile pianura vercellese lo ha reso un importante centro agricolo, in particolare per la coltivazione del riso, che è ancora oggi una delle principali attività economiche della zona. Durante l'epoca moderna, Caresana seguì le vicende del Piemonte, passando sotto il controllo francese e poi tornando ai Savoia fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Caresana è un tranquillo comune rurale, noto per le sue tradizioni agricole e per il suo patrimonio culturale e storico, che include edifici religiosi e civili di interesse. La comunità mantiene vive le tradizioni locali attraverso feste e manifestazioni che celebrano la ricca storia e cultura della zona.

Luoghi da visitare:

Caresana è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caresana:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni che meritano una visita.

Oratorio di San Rocco: Un piccolo edificio religioso dedicato a San Rocco, spesso utilizzato per celebrazioni locali e eventi religiosi. È un esempio di architettura semplice ma significativa per la comunità.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Caresana, si possono ammirare edifici storici e vie caratteristiche che raccontano la storia del paese. L?atmosfera tranquilla e tradizionale offre un?immersione nella vita quotidiana di un piccolo borgo piemontese.

Il Mulino: Anche se non sempre aperto al pubblico, il mulino di Caresana rappresenta una testimonianza della vita rurale e delle attività economiche tradizionali della zona.

Eventi e Feste Locali: A seconda del periodo dell'anno, Caresana ospita diverse feste e sagre che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni culinarie e culturali locali. Particolarmente interessante è la festa patronale di San Giorgio.

Paesaggio e Natura: Situata nella pianura vercellese, Caresana è circondata da campi coltivati, che offrono un paesaggio tipico della zona. È possibile fare passeggiate e gite in bicicletta lungo strade di campagna, godendo della tranquillità e della bellezza naturale del territorio.

Risaie: La zona intorno a Caresana è famosa per la coltivazione del riso. Durante la stagione appropriata, le risaie allagate offrono uno spettacolo unico e rappresentano un elemento importante dell?economia locale.Caresana, pur essendo un piccolo centro, offre dunque alcune interessanti attrattive che possono essere esplorate con calma, apprezzando la bellezza e la semplicità della vita rurale piemontese.