www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campertogno

Campertogno
Sito web: http://comune.campertogno.vc.it
Municipio: Corso Umberto I,18
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: campertognesi
Email: sindaco.campertogno@=
ruparpiemonte.it
PEC: segretariocomunale.campertogno@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0163/77122
MAPPA
Campertogno è un piccolo comune situato nella Valsesia, in provincia di Vercelli, Piemonte, Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alle vicende della regione montuosa in cui si trova. Origini: Le origini di Campertogno risalgono probabilmente all'epoca medievale. Il nome stesso potrebbe derivare da "Campus Tornionis" o "Campus Tornionum", che indicava un campo o un luogo di raccolta. Tuttavia, le prime documentazioni scritte che menzionano Campertogno risalgono al medioevo, quando la regione era sotto l'influenza dei Vescovi di Novara e successivamente dei conti di Biandrate. Storia medievale e moderna: Durante il medioevo, la Valsesia fu un'area di transito e di contatti culturali e commerciali, grazie alla sua posizione lungo le vie che collegavano il nord Italia con la Svizzera e la Francia. Campertogno, come altri borghi della zona, si sviluppò attorno a queste attività. Nel corso dei secoli, la comunità di Campertogno ha vissuto delle trasformazioni economiche e sociali. L'economia locale era tradizionalmente basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Durante il periodo rinascimentale e barocco, la zona conobbe un certo sviluppo artistico e architettonico, testimoniato dalle chiese e dagli edifici storici presenti nel comune. Epoca contemporanea: Con l'industrializzazione e lo spopolamento delle aree rurali avvenuto tra il XIX e il XX secolo, Campertogno, come molti altri comuni montani, ha vissuto un periodo di declino demografico. Tuttavia, negli ultimi decenni, l'interesse per il turismo culturale e naturalistico ha portato a una riscoperta della Valsesia e dei suoi borghi, attratti dalla bellezza paesaggistica e dalle opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo e lo sci. Oggi, Campertogno conserva il suo carattere di borgo montano, con un ricco patrimonio storico e culturale rappresentato da edifici religiosi, come la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, e tradizioni locali che continuano a essere celebrate dalla comunità.

Luoghi da visitare:

Campertogno è un incantevole comune situato in Valsesia, nella regione del Piemonte, Italia. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e l'architettura tradizionale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Campertogno:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è un esempio significativo di architettura religiosa barocca. Al suo interno, troverai affreschi, dipinti e sculture di grande valore artistico.

Oratori e Cappelle: Campertogno è ricco di piccoli oratori e cappelle che punteggiano il paesaggio, come l'Oratorio di San Marco e la Cappella di San Michele. Questi edifici sacri sono spesso situati in punti panoramici e sono testimonianze della devozione locale.

Il Ponte Napoleonico: Questo ponte in pietra è così chiamato perché si dice che le truppe napoleoniche lo abbiano attraversato. Offre una vista pittoresca sul fiume Sesia ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Sentieri escursionistici: Campertogno è un punto di partenza ideale per escursioni nella Valsesia. Ci sono numerosi sentieri che variano in difficoltà e lunghezza, permettendoti di esplorare la bellezza naturale della valle.

Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo locale offre uno sguardo interessante sulla vita e le tradizioni della comunità montana della Valsesia. Potrai scoprire oggetti storici, attrezzi agricoli e abiti tradizionali.

Fiume Sesia: Il fiume è famoso per le sue acque limpide e per essere un luogo ideale per il kayak e il rafting. Se sei un appassionato di sport acquatici, non perdere l'occasione di provare queste attività.

Architettura Walser: Campertogno e i suoi dintorni sono noti per le tipiche case Walser, costruzioni in legno e pietra che riflettono lo stile architettonico tradizionale delle popolazioni alpine di origine germanica.

Eventi Locali: Durante l'anno, Campertogno ospita vari eventi e feste tradizionali, dove è possibile assaporare la cucina locale e partecipare alle celebrazioni tipiche della regione.

Flora e Fauna: L'area intorno a Campertogno è ricca di biodiversità. Durante le escursioni, potresti avvistare una varietà di specie animali e vegetali, tipiche delle Alpi italiane.

Alpinismo e Arrampicata: Per gli appassionati di alpinismo, la zona offre diverse opportunità di scalate su pareti naturali, grazie alla conformazione geologica della regione.Campertogno è un luogo che offre un mix armonioso di natura, cultura e storia, ideale per chi desidera immergersi nell'autenticità della vita montana piemontese.