www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bianze'

Bianze'
Sito web: http://comune.bianze.vc.it
Municipio: Via Isnardi,17
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: bianzinesi
Email: bianze@ruparpiemonte.it
PEC: bianze@legalmail.it
Telefono: +39 0161 49133-49820
MAPPA
Bianzè è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, facente parte della provincia di Vercelli. La storia di Bianzè è profondamente legata alla storia della regione piemontese e della pianura padana, un'area caratterizzata da una lunga tradizione agricola. Le origini di Bianzè risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte località del Piemonte. Tuttavia, le prime testimonianze documentate specifiche sul comune sono più tarde e risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Bianzè, come molte altre località della pianura padana, era sotto l'influenza di diversi signori feudali. Nel corso dei secoli, Bianzè ha vissuto sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e potenze regionali, tra cui i Savoia, che giocarono un ruolo cruciale nella storia del Piemonte e dell'Italia. La posizione geografica del comune ha fatto sì che fosse coinvolto nelle dinamiche politiche e militari della regione, soprattutto durante le guerre che hanno caratterizzato il periodo medievale e moderno. Dal punto di vista economico e sociale, Bianzè è tradizionalmente un comune agricolo, con una produzione che nel tempo si è evoluta, ma che ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita degli abitanti. La coltivazione del riso è particolarmente significativa nella provincia di Vercelli, e Bianzè non fa eccezione. Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Bianzè ha vissuto cambiamenti significativi, con un progressivo sviluppo infrastrutturale e una trasformazione delle pratiche agricole grazie alla meccanizzazione. Oggi, Bianzè conserva il suo carattere storico e culturale, con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle tradizioni locali e alla promozione del territorio come meta turistica per chi è interessato alla storia, alla cultura e all'enogastronomia del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Bianzè è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bianzè e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta un'architettura affascinante e ospita diverse opere d'arte sacra al suo interno.

Castello di Bianzè: Anche se non aperto al pubblico, il castello è una struttura storica che domina il centro del paese. È possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua architettura medievale.

Piazza Giuseppe Garibaldi: La piazza principale di Bianzè è un luogo di ritrovo per i residenti e ospita eventi locali. È un buon punto di partenza per una passeggiata esplorativa del paese.

Antiche Cascine: Nei dintorni di Bianzè, è possibile trovare diverse cascine storiche, che offrono uno spaccato della vita rurale piemontese. Alcune di queste cascine possono essere visitate su appuntamento.

Percorsi Naturalistici: La campagna circostante offre vari percorsi per passeggiate e gite in bicicletta, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi tipici della pianura piemontese.

Eventi Locali: Bianzè organizza vari eventi durante l'anno, come sagre e feste patronali, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale piemontese.

Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo specifico da visitare, non perdere l'opportunità di assaggiare alcuni prodotti tipici della zona, come i risotti, i formaggi e i salumi.

Visite nei Dintorni: A breve distanza da Bianzè si trovano altre località di interesse, come Vercelli con la sua Basilica di Sant'Andrea e il Museo Borgogna, o le risaie del vercellese, che offrono paesaggi unici specialmente nel periodo della semina.Se hai tempo, considera di esplorare anche le vicine colline del Monferrato, patrimonio dell'UNESCO, famose per i loro vigneti e panorami mozzafiato.