Bianze'
Municipio: Via Isnardi,17
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: bianzinesi
Email: bianze@ruparpiemonte.it
PEC: bianze@legalmail.it
Telefono: +39 0161 49133-49820
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bianzè è un piccolo comune situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bianzè e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta un'architettura affascinante e ospita diverse opere d'arte sacra al suo interno.
Castello di Bianzè: Anche se non aperto al pubblico, il castello è una struttura storica che domina il centro del paese. È possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua architettura medievale.
Piazza Giuseppe Garibaldi: La piazza principale di Bianzè è un luogo di ritrovo per i residenti e ospita eventi locali. È un buon punto di partenza per una passeggiata esplorativa del paese.
Antiche Cascine: Nei dintorni di Bianzè, è possibile trovare diverse cascine storiche, che offrono uno spaccato della vita rurale piemontese. Alcune di queste cascine possono essere visitate su appuntamento.
Percorsi Naturalistici: La campagna circostante offre vari percorsi per passeggiate e gite in bicicletta, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi tipici della pianura piemontese.
Eventi Locali: Bianzè organizza vari eventi durante l'anno, come sagre e feste patronali, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale piemontese.
Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo specifico da visitare, non perdere l'opportunità di assaggiare alcuni prodotti tipici della zona, come i risotti, i formaggi e i salumi.
Visite nei Dintorni: A breve distanza da Bianzè si trovano altre località di interesse, come Vercelli con la sua Basilica di Sant'Andrea e il Museo Borgogna, o le risaie del vercellese, che offrono paesaggi unici specialmente nel periodo della semina.Se hai tempo, considera di esplorare anche le vicine colline del Monferrato, patrimonio dell'UNESCO, famose per i loro vigneti e panorami mozzafiato.