www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valle Cannobina

Valle Cannobina
Sito web: http://comune.vallecannobina.vb.it
Municipio: Via Provinciale Lunecco,2
Email: comune@comune.vallecannobina.vb.it
PEC: comunevallecannobina@=
mailcertificata.net
MAPPA
Il comune di Valle Cannobina si trova nella regione del Piemonte, nel nord Italia, ed è situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Questa area è caratterizzata da una serie di valli e montagne che offrono panorami spettacolari e un ambiente naturale ricco e variegato. La Valle Cannobina si estende lungo il percorso del torrente Cannobino, che sfocia nel Lago Maggiore presso la città di Cannobio. La storia di questo comune è legata alle vicende storiche della regione del Verbano-Cusio-Ossola e, più in generale, del Piemonte. La valle è stata abitata fin dai tempi antichi, come testimoniano alcuni reperti archeologici di epoca romana e preromana rinvenuti nell'area. Durante il Medioevo, la valle faceva parte dei domini dei vescovi di Novara e successivamente passò sotto il controllo di diverse signorie locali. Nel corso dei secoli, la Valle Cannobina ha vissuto principalmente di agricoltura e allevamento, attività che hanno modellato il paesaggio e la cultura locale. Con il tempo, l'area ha visto un progressivo spopolamento, comune a molte zone montane italiane, dovuto alla migrazione verso le città in cerca di migliori opportunità lavorative. Nel 2019, è stato istituito il comune di Valle Cannobina attraverso la fusione di alcuni piccoli comuni precedentemente esistenti nella valle, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione amministrativa e promuovere lo sviluppo locale. Questi comuni erano Cursolo-Orasso, Cavaglio-Spoccia e Falmenta. La fusione ha permesso di unire risorse e sforzi per preservare il patrimonio culturale e naturale dell'area e per incentivare il turismo, che rappresenta una risorsa importante per l'economia locale. Oggi, Valle Cannobina è conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi, le tradizioni locali e le opportunità per attività all'aria aperta come il trekking e l'escursionismo. La valle attira visitatori interessati a esplorare un'area meno conosciuta del Piemonte, con un forte senso di identità e una comunità accogliente.

Luoghi da visitare:

Valle Cannobina è una valle pittoresca situata nel Piemonte settentrionale, vicino al Lago Maggiore, e offre una varietà di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere nella Valle Cannobina:

Cannobio: Un incantevole borgo sul Lago Maggiore con un centro storico ben conservato. Da non perdere: - Lungolago: Perfetto per una passeggiata panoramica con vista sul lago. - Chiesa di San Vittore: Una basilica con affreschi e opere d'arte. - Santuario della SS. Pietà: Un importante luogo di culto con una storia interessante.

Orrido di Sant'Anna: Una spettacolare gola naturale scavata dal torrente Cannobino. È possibile fare passeggiate lungo i sentieri che offrono viste mozzafiato sulla cascata e la gola.

Valle Cannobina: Un'area naturale perfetta per escursioni e trekking. La valle offre molti sentieri ben segnalati, ideali per esplorare la flora e la fauna locali.

Ciclovia della Valle Cannobina: Un percorso ciclabile che attraversa la valle, permettendo di ammirare il paesaggio in bicicletta.

Cursolo-Orasso: Un piccolo borgo caratteristico con case in pietra e strade acciottolate. È un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante.

Falmenta: Un altro pittoresco villaggio di montagna con viste panoramiche e sentieri escursionistici.

Gurro: Conosciuto per il suo Museo Etnografico che racconta la storia e le tradizioni della valle. Il villaggio offre anche splendide vedute delle montagne circostanti.

Chiesa di San Gottardo a Spoccia: Una piccola chiesa con interessanti elementi architettonici e storici.

Escursioni e Trekking: La Valle Cannobina è un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri di varia difficoltà. Alcuni popolari includono il sentiero che porta al Monte Giove e il percorso verso il Lago del Narèt.

Fauna e Flora: La valle è ricca di biodiversità, con possibilità di avvistare diverse specie di animali selvatici e un'ampia varietà di piante.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, vari paesi nella valle organizzano eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, offrendo un'opportunità per immergersi nella cultura del posto.La Valle Cannobina è un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità, offrendo un'esperienza autentica del Piemonte rurale.