www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trarego Viggiona

Trarego Viggiona
Sito web: http://comune.traregoviggiona.vb.it
Municipio: Via Passo della Piazza,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: trareghesi
Email: traregoviggiona@tiscali.it
PEC: comunetraregoviggiona.vb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0323797886
MAPPA
Trarego Viggiona è un comune italiano situato nella regione del Piemonte, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Si trova sulle colline che sovrastano la sponda occidentale del Lago Maggiore, offrendo panorami spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.

Origini e Storia

Origini Antiche: La zona di Trarego Viggiona ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca pre-romana. La presenza di popolazioni locali come i Celti e i Liguri è testimoniata da vari reperti archeologici.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona era probabilmente utilizzata come punto di passaggio e di avvistamento, grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo: Nel Medioevo, Trarego e Viggiona erano piccoli borghi rurali, legati alle sorti dei vari signori locali. La loro storia è caratterizzata da una serie di passaggi di proprietà tra nobili e istituzioni religiose.

Sviluppo nei Secoli Successivi: Nei secoli successivi, i due villaggi hanno continuato a svilupparsi lentamente, mantenendo un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. La loro posizione relativamente isolata ha contribuito a preservare tradizioni e cultura locali.

Unificazione: Il comune di Trarego Viggiona nasce ufficialmente nel 1928 dalla fusione dei due antichi borghi di Trarego e Viggiona, uniti per ragioni amministrative e di efficienza.

Epoca Moderna: Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un progressivo spopolamento, comune a molte aree montane italiane, a causa dell'urbanizzazione e della ricerca di migliori opportunità lavorative nelle città. Tuttavia, negli ultimi decenni, Trarego Viggiona ha visto una rinascita come meta turistica, grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla tranquillità, attirando visitatori e nuovi residenti in cerca di uno stile di vita più sereno. Oggi, Trarego Viggiona è apprezzato per il suo patrimonio naturale e culturale, con numerosi sentieri escursionistici, chiese storiche e una comunità accogliente. La sua storia ricca e variegata continua a essere un elemento di fascino per chi visita o sceglie di vivere in questo angolo pittoresco del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Trarego Viggiona è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Questo pittoresco borgo si trova in una posizione panoramica sopra il Lago Maggiore, offrendo una combinazione di bellezze naturali e attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trarego Viggiona:

Centro Storico di Trarego: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzato da case in pietra, balconi fioriti e scorci pittoreschi. Ammira l'architettura tradizionale e l'atmosfera tranquilla del borgo.

Chiesa di San Martino: Visita questa chiesa, che risale al XVII secolo, per apprezzare la sua semplice ma suggestiva architettura e gli affreschi all'interno.

Chiesa di San Maurizio a Viggiona: Un altro importante edificio religioso del comune, noto per la sua facciata storica e il campanile.

Sentieri Escursionistici: Trarego Viggiona è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nei dintorni. I sentieri offrono viste spettacolari sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. Tra i percorsi più noti c'è quello che porta all'Alpe Lemna.

Parco Nazionale della Val Grande: Anche se non si trova direttamente nel comune, la vicinanza a questa vasta area protetta offre opportunità straordinarie per escursioni in una delle aree wilderness più grandi d'Italia.

Belvedere a Trarego: Goditi il panorama mozzafiato sul Lago Maggiore e le Alpi dalla terrazza panoramica situata a Trarego. È un luogo perfetto per ammirare il tramonto.

Museo Tattile: Situato a Viggiona, questo piccolo museo offre un'esperienza unica, pensata per essere esplorata attraverso il tatto, ideale per non vedenti e ipovedenti, ma interessante per tutti.

Eventi Locali: Se possibile, partecipa a uno degli eventi locali o alle feste tradizionali che si tengono durante l'anno. Queste manifestazioni offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Cucina Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, assaporare la cucina locale è un must. Cerca i ristoranti e le trattorie che offrono piatti tipici piemontesi e del Verbano.

Escursione al Monte Carza: Per chi ama il trekking, un'escursione al Monte Carza offre viste panoramiche incredibili e un'esperienza immersiva nella natura.

Osservazione della Fauna e Flora Locale: La zona è ricca di biodiversità, quindi porta con te un binocolo per osservare uccelli e altre specie animali, oltre a godere della flora locale.Queste attrazioni offrono un quadro ricco e variegato di ciò che Trarego Viggiona ha da offrire, combinando natura, storia e cultura in un unico affascinante pacchetto.