Santa Maria Maggiore

Municipio: Piazza Risorgimento,28
Santo patrono: Maria Santissima Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sammariesi
Email: protocollo@=
comune.santamariamaggiore.vb.it
PEC: comune@pec.santamariamaggiore.eu
Telefono: +39 0324 94213
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella Val Vigezzo risalgono all'epoca preistorica, ma è durante l'epoca romana che si ha una maggiore documentazione della presenza umana nella valle. Tuttavia, la fondazione vera e propria di Santa Maria Maggiore come insediamento organizzato risale al Medioevo, con la costruzione delle prime chiese e l'organizzazione delle comunità locali.Storia
- Medioevo: Durante questo periodo, la valle e il territorio di Santa Maria Maggiore furono sotto l'influenza del Vescovo di Novara. La chiesa di Santa Maria Assunta, da cui il comune prende il nome, fu un importante punto di riferimento religioso e culturale.
- Rinascimento e Barocco: Nei secoli successivi, la Val Vigezzo divenne nota per la sua scuola di pittura, che attirava artisti da diverse regioni. Questo portò a un fiorire artistico e culturale che si rifletté nell'architettura e nelle decorazioni delle chiese locali.
- Età Moderna: Santa Maria Maggiore e l'intera Val Vigezzo furono influenzate dalle migrazioni stagionali e dall'emigrazione. Molti abitanti della valle cercarono fortuna all'estero, specialmente in Svizzera e Francia, per poi tornare e investire in attività locali.
- Secolo XX: In tempi più recenti, Santa Maria Maggiore ha sviluppato una forte vocazione turistica, grazie alla bellezza del suo paesaggio naturale e al patrimonio culturale. Eventi come il Mercatino di Natale e il Raduno Internazionale dello Spazzacamino attirano numerosi visitatori ogni anno.
Cultura e Tradizioni
Santa Maria Maggiore è conosciuta anche per le sue tradizioni legate agli spazzacamini, una professione storica per molti abitanti della zona. Questo ha portato alla creazione del Museo dello Spazzacamino, che celebra e conserva la memoria di questo antico mestiere. In sintesi, la storia di Santa Maria Maggiore è caratterizzata da una ricca eredità culturale e artistica, profondamente legata alle tradizioni locali e al contesto alpino in cui si trova.Luoghi da visitare:
Santa Maria Maggiore è una pittoresca località situata nella Val Vigezzo, nel Piemonte, Italia. È famosa per il suo affascinante mix di cultura, natura e tradizione. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d?interesse che puoi visitare a Santa Maria Maggiore:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un esempio di architettura barocca con affreschi e opere d'arte di grande pregio. Al suo interno, potrai ammirare altari scolpiti e notevoli dipinti.
Museo dello Spazzacamino: Unico nel suo genere, questo museo racconta la storia e le tradizioni degli spazzacamini della Val Vigezzo. Troverai strumenti di lavoro, fotografie storiche e testimonianze della vita quotidiana di questi lavoratori.
Centro Storico: Passeggia tra le vie del centro storico per ammirare le case in pietra e legno, tipiche dell'architettura alpina. Potrai scoprire piccoli negozi artigianali e caffè accoglienti.
Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini: Questa galleria d'arte ospita opere di artisti locali e offre una panoramica sulla tradizione artistica della valle, famosa per i suoi pittori e paesaggisti.
Parco del Centro del Fondo: Ideale per gli amanti dello sport all'aria aperta, questo parco offre percorsi per lo sci di fondo e sentieri per escursioni e passeggiate in estate.
Via Crucis del Sacro Monte Calvario: Un percorso spirituale e panoramico che si snoda lungo la collina, con cappelle che rappresentano le stazioni della Via Crucis. Offre viste spettacolari sulla valle.
Alpeggi e Sentieri Escursionistici: La zona è ricca di sentieri che attraversano boschi e alpeggi, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Puoi esplorare la natura incontaminata e goderti panorami mozzafiato.
Feste e Tradizioni: Se visiti Santa Maria Maggiore in estate, non perdere la tradizionale "Sagra dello Spazzacamino", un evento che celebra la cultura locale con sfilate, spettacoli e mercatini.
Mercato Settimanale: Ogni settimana si tiene un mercato dove puoi acquistare prodotti locali, artigianato e specialità gastronomiche della regione.
Ferrovia Vigezzina-Centovalli: Anche se non è un?attrazione di per sé, il viaggio panoramico su questa linea ferroviaria storica è un'esperienza imperdibile per ammirare il paesaggio montano circostante.Questa lista copre le principali attrazioni di Santa Maria Maggiore, ma la zona offre anche molte altre opportunità per chi ama l?arte, la cultura e la natura.