Pallanzeno

Municipio: Via Casella,1
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: pallanzesi
Email: segreteria@comune.pallanzeno.vb.it
PEC: pallanzeno@pcert.it
Telefono: +39 0324 51195
MAPPA
Origini
Le origini di Pallanzeno non sono ben documentate, ma si pensa che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, come molte altre zone del Piemonte. Durante l'epoca romana, la regione fu integrata nell'Impero Romano, e con la caduta di quest'ultimo, subì le invasioni di vari popoli germanici.Medioevo
Nel Medioevo, Pallanzeno, come gran parte del Piemonte, fu sotto il controllo di diversi signori feudali. L'area era parte del dominio dei conti di Biandrate e successivamente passò sotto il controllo dei Visconti e degli Sforza di Milano. Durante questo periodo, il Piemonte era un mosaico di feudi e piccole signorie che spesso erano in conflitto tra loro.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna e l'unificazione del Piemonte sotto la dinastia sabauda, Pallanzeno divenne parte del Ducato di Savoia. Durante il Settecento e l'Ottocento, l'area visse i cambiamenti portati dalle riforme amministrative e dalle guerre napoleoniche.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Pallanzeno, come molte altre località della provincia, ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia. L'industrializzazione e l'emigrazione verso le città hanno avuto un impatto significativo sulla popolazione e sull'economia locale. Oggi, Pallanzeno è un piccolo comune che conserva il fascino delle sue origini storiche e continua a essere parte integrante del tessuto culturale e geografico del Piemonte. La sua posizione, immersa nella natura, lo rende un luogo di interesse per chi desidera esplorare le bellezze naturali delle Alpi piemontesi.Luoghi da visitare:
Pallanzeno è un piccolo comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel Piemonte, Italia. Anche se è un paese di dimensioni relativamente modeste, ci sono alcuni luoghi di interesse e attività che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pallanzeno e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile tradizionale, merita una visita per apprezzarne l'architettura e gli interni.
Passeggiate e trekking: Pallanzeno è circondato da una natura rigogliosa, che offre numerose opportunità per passeggiate e trekking. Ci sono vari sentieri che si snodano attraverso i boschi e le colline circostanti, ideali per gli amanti della natura e della tranquillità.
Fiume Toce: Il fiume scorre nei pressi di Pallanzeno e offre un ambiente rilassante per passeggiate lungo le sue sponde. È anche possibile praticare attività come la pesca (dove consentito).
Visite a borghi vicini: Essendo Pallanzeno un piccolo centro, vale la pena esplorare anche i paesi vicini, come Villadossola e Domodossola, che offrono ulteriori punti di interesse storico e culturale, mercati locali e ristoranti tipici.
Parco Naturale dell?Alpe Veglia e Devero: Anche se non proprio a Pallanzeno, questo parco è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle aree naturali più belle della regione, con paesaggi alpini mozzafiato, flora e fauna tipiche delle Alpi.
Eventi locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Pallanzeno, come molti altri piccoli centri, potrebbe ospitare sagre, feste religiose e mercati, specialmente durante i mesi estivi.
Cucina locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina tipica della zona. Ci sono ristoranti e trattorie che offrono piatti tradizionali piemontesi e ossolani, come gli gnocchi ossolani, i formaggi locali e i salumi.
Escursioni in bicicletta: La zona offre diversi percorsi che possono essere esplorati in bicicletta, permettendo di godere del paesaggio naturale e delle viste panoramiche sulla valle.Anche se Pallanzeno è un piccolo comune, la sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza naturale e culturale del Verbano-Cusio-Ossola e del Piemonte in generale.