Ornavasso

Municipio: Piazza del Municipio,10
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: ornavassesi
Email: segreteria@ornavasso.it
PEC: comune.ornavasso@legalmail.it
Telefono: +39 0323 838361
MAPPA
Origini
Le origini di Ornavasso risalgono all'epoca romana, quando l'area era abitata dai Leponzi, una popolazione celtica delle Alpi. La posizione strategica della regione, situata lungo importanti vie di comunicazione, ha favorito l'insediamento e lo sviluppo iniziale del villaggio.Medioevo
Durante il Medioevo, Ornavasso faceva parte del Sacro Romano Impero e successivamente divenne un possedimento dei Visconti di Milano. Nel XIV secolo, la comunità di Ornavasso si costituì come comune autonomo, con proprie istituzioni e diritti.Epoca Moderna
Nel corso del Rinascimento, l'area acquisì importanza economica grazie alle sue risorse naturali, in particolare le cave di marmo, che divennero una risorsa preziosa per l'edilizia e l'arte. Il marmo di Ornavasso è stato utilizzato in numerosi edifici storici, tra cui il Duomo di Milano.Periodo Contemporaneo
Nel XIX e XX secolo, Ornavasso subì trasformazioni significative a seguito dell'unificazione italiana e dello sviluppo industriale. La costruzione di infrastrutture moderne e il miglioramento delle vie di comunicazione hanno favorito lo sviluppo economico e sociale della regione.Cultura e Tradizioni
Ornavasso è conosciuta per le sue tradizioni culturali, che includono feste popolari, eventi religiosi e una forte identità comunitaria. Il comune conserva numerosi edifici storici e luoghi di interesse, tra cui chiese, santuari e monumenti legati alla sua ricca storia. Oggi, Ornavasso è una comunità che combina il rispetto per le tradizioni con l'apertura al progresso, rendendola una località di interesse sia per i turisti che per gli studiosi di storia e cultura locale.Luoghi da visitare:
Ornavasso è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È noto per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Ornavasso:Santuario della Madonna della Guardia: Situato su una collina che domina il paese, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle. È un luogo di pellegrinaggio molto frequentato, con una storia che risale al XVII secolo.
Antica Cava di Marmo: Ornavasso è famosa per il suo marmo, utilizzato anche nella costruzione del Duomo di Milano. La visita alla cava storica permette di comprendere meglio la storia e l'importanza economica di questa risorsa per la regione.
Parco Naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero: Nelle vicinanze, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Forte di Bara: Situato nei pressi di Ornavasso, questo forte militare risalente al XIX secolo è una testimonianza importante della storia difensiva della regione. Offre una vista spettacolare sulla valle e sul Lago Maggiore.
Grotta di Babbo Natale: Un'attrazione stagionale che si tiene durante il periodo natalizio, la Grotta di Babbo Natale è un'esperienza magica per famiglie e bambini, con decorazioni festose e attività a tema.
Museo della Pietra Ollare: Questo museo offre uno sguardo sull'arte e la tradizione della lavorazione della pietra ollare, un'attività storica della zona. È possibile vedere strumenti antichi e manufatti realizzati con questa pietra.
Chiesa Parrocchiale di San Nicola: Una chiesa storica con dettagli architettonici interessanti e opere d'arte sacra che meritano una visita.
Sentiero dei Picasass: Un percorso escursionistico dedicato ai "picasass", ovvero i tagliapietre, che mostra i luoghi di estrazione del marmo e racconta la storia di questi lavoratori.
Eventi e Sagre Locali: Ornavasso ospita numerose manifestazioni durante l'anno, come fiere enogastronomiche e feste tradizionali, che offrono l'opportunità di sperimentare la cultura e i sapori locali.
Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Ornavasso, tra le montagne e vicino al Lago Maggiore, la rende un punto di partenza ideale per varie attività all'aperto, come arrampicata, parapendio e sport acquatici.Ornavasso è un luogo ricco di storia e natura, ideale per chi cerca una destinazione che combina cultura, avventura e relax.