www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montecrestese

Montecrestese
Sito web: http://comune.montecrestese.vb.it
Municipio: Frazione Montecrestese,1
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: montecrestesani
Email: municipio@=
comune.montecrestese.vb.it
PEC: montecrestese@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0324 35106
MAPPA
Montecrestese è un comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione del Piemonte, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, con testimonianze che risalgono all'epoca preromana e romana. La zona era abitata da popolazioni celtiche, e successivamente i Romani vi stabilirono insediamenti. Durante il Medioevo, Montecrestese fece parte del feudo dei conti di Biandrate e successivamente passò sotto il controllo dei Visconti di Milano. La posizione geografica del comune, situato nelle Alpi Lepontine, ha influenzato la sua storia economica e sociale, incentrata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia. La cultura locale è stata influenzata anche dalla vicinanza con la Svizzera, dato che Montecrestese si trova non lontano dal confine. Questa posizione ha favorito gli scambi culturali e commerciali nel corso dei secoli. Il comune è noto per le sue tradizioni, tra cui spiccano le feste popolari e le manifestazioni legate alle stagioni agricole. Inoltre, Montecrestese è caratterizzata da un paesaggio naturale affascinante, con montagne, boschi e valli che attirano turisti amanti della natura e delle attività all'aperto. Dal punto di vista architettonico e culturale, Montecrestese conserva diversi edifici di interesse storico, come chiese e case in pietra, che testimoniano la lunga storia e la cultura del luogo.

Luoghi da visitare:

Montecrestese è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, noto per i suoi paesaggi naturali e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montecrestese:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Montecrestese. Costruita in stile barocco, presenta affreschi e opere d?arte sacra degne di nota.

Chiesa di San Gottardo: Situata nella frazione di Croppomarcio, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa alpina, con un campanile caratteristico e affreschi interni.

Torre di Roldo: Risalente al Medioevo, questa torre è una delle poche strutture di difesa rimaste nella zona. Offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Mulino di San Rocco: Un antico mulino ad acqua restaurato, che offre uno spaccato della vita rurale di un tempo. È possibile vedere il funzionamento del mulino e le tecniche di macinazione tradizionali.

Sentieri Escursionistici: Montecrestese è un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni. Sentieri come quello che porta al Monte Cistella offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata.

Alpe Veglia e Alpe Devero: Anche se non situati direttamente a Montecrestese, questi parchi naturali sono facilmente accessibili dal comune e offrono paesaggi alpini spettacolari, con possibilità di trekking e osservazione della fauna locale.

Area Archeologica di Castelluccio: Un sito di rilevanza storica che conserva i resti di antichi insediamenti e permette di conoscere la storia antica della regione.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa patronale di San Giovanni Battista o altre manifestazioni culturali, è un ottimo modo per immergersi nelle tradizioni locali e gustare la cucina tipica.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i formaggi locali, salumi e altre specialità gastronomiche della Val d'Ossola, magari durante una visita alle aziende agricole della zona.

Percorsi Culturali e Didattici: Montecrestese offre anche percorsi culturali che illustrano la vita rurale e la storia della regione, spesso organizzati dalle associazioni locali.Montecrestese è una destinazione che offre un mix di cultura, storia e natura, perfetta per chi desidera scoprire il fascino delle Alpi piemontesi.