Masera

Municipio: Piazza XXV Aprile,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: maseresi
Email: municipio@comune.masera.vb.it
PEC: municipio@pec.comune.masera.vb.it
Telefono: +39 0324 35252
MAPPA
Luoghi da visitare:
Masera è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Sebbene possa non essere una delle destinazioni turistiche più celebri, offre comunque alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista culturale che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Masera e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Masera. Di origine antica, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. All'interno, puoi trovare opere d'arte e decorazioni che meritano una visita.
Oratori e Cappelle: Masera e le sue frazioni sono punteggiate da piccoli oratori e cappelle che riflettono la tradizione religiosa del luogo. Queste strutture, spesso affrescate, offrono uno sguardo sulla devozione locale e sono immerse in contesti paesaggistici suggestivi.
Centro Storico di Masera: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e stretti vicoli. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.
Sentieri Escursionistici: Masera è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per gli amanti della natura e delle escursioni. I percorsi variano per difficoltà e durata, offrendo panorami mozzafiato della valle e delle vette circostanti.
Fiume Toce: Questo fiume scorre vicino a Masera ed è un luogo ideale per passeggiate lungo le sue rive o per un picnic. Nei mesi estivi, alcune aree del fiume sono adatte anche per il nuoto.
Eventi e Sagre Locali: Masera ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere le tradizioni e la cultura locale.
Musei e Mostre Temporanee: Sebbene Masera non ospiti grandi musei, occasionalmente vengono organizzate mostre temporanee che possono essere di interesse culturale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali. Ci sono diverse trattorie e ristoranti dove puoi gustare la cucina tradizionale piemontese.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Masera la rende un buon punto di partenza per esplorare altre località della Val d'Ossola, come Domodossola, il Parco Nazionale della Val Grande o i suggestivi villaggi delle valli circostanti.
Architettura Rurale: Sparsi per le campagne circostanti ci sono esempi di architettura rurale tradizionale, come mulini e antiche cascine, che raccontano la storia agricola della regione.Sebbene Masera possa sembrare una meta modesta, offre un'esperienza autentica della cultura e del paesaggio piemontese, lontano dalle rotte turistiche più affollate.